Come ogni anno, il giorno dell’Epifania, il villaggio di Bordonaro, a Messina, celebra l’antica festa di “U Pagghiaru”. Questa manifestazione affonda le sue radici nell’XI secolo e rappresenta un momento di aggregazione e spiritualità per la comunità. L’albero, che richiama la forma di una capanna conica, simboleggia il benessere, la prosperità e la Natività.
L’origine della festa è attribuita ai Padri Basiliani, che portarono dall’Armenia l’usanza di celebrare con riti solenni sotto un grande albero a forma di capanna il Battesimo del Signore. Questo legame con il mondo agricolo e con la spiritualità rende “U Pagghiaru” un evento unico nel suo genere, capace di attrarre ogni anno abitanti e visitatori.
Un simbolo di comunità e devozione
“U Pagghiaru” viene realizzato con un palo centrale di castagno, assemblato con rami e fronde di acacia. La struttura è adornata con ciambelle di pane e agrumi, elementi che richiamano l’abbondanza e la fertilità della terra. L’intero villaggio partecipa con entusiasmo alla preparazione, rendendo questa festa un simbolo di identità collettiva.
L’albero non è solo una struttura scenografica, ma anche il fulcro della celebrazione. Durante la giornata, i partecipanti si sfidano in una scalata che rappresenta forza, coraggio e desiderio di raggiungere nuovi traguardi, sia simbolici che materiali.
Regole e dettagli per gli aspiranti scalatori
La scalata dell’albero è uno dei momenti più attesi della festa. Per partecipare, è necessario avere un’età compresa tra i 18 e i 40 anni e presentare una certificazione medica di idoneità alle attività sportive. Le domande di partecipazione possono essere inviate tramite email a ndisev@yahoo.fr o consegnate direttamente alla parrocchia Santa Maria delle Grazie a Bordonaro.
Il regolamento completo della manifestazione è disponibile online al link ufficiale.
Tra fede, cultura e condivisione
“U Pagghiaru” è molto più di una festa: è un rituale che unisce fede e tradizione popolare, celebrando la ricchezza del territorio messinese e il valore della comunità. Questo evento, che attraversa i secoli, continua a essere un simbolo di appartenenza e speranza per il futuro.