Cavalleria Rusticana
MULTIMEDIA

D’Arrigo a RadioTaormina Tv: “Pd, il confronto è la nostra forza. De Luca? Vicenda più patologica che politica”

L'INTERVISTA "Barbagallo ha lavorato bene, ma serve un dibattito sulle idee per la Sicilia"

Ospite di TaoMattina Live, la trasmissione condotta da Carmelo Caspanello su Radio Taormina Tv, Giacomo D’Arrigo ha offerto una analisi sullo stato del Pd siciliano e sul panorama politico messinese. Figura di riferimento per il partito nella Riviera Ionica e a Messina, D’Arrigo ha affrontato i temi del congresso regionale del Pd, il ruolo di Anthony Barbagallo e le prospettive per il futuro del partito.

Pd siciliano: verso un confronto sulle idee

“Il Pd è l’unico partito che ancora organizza congressi – ha esordito D’Arrigo –. Questo significa confronto, dibattito e la possibilità di esprimere idee diverse”. In vista dell’elezione del nuovo segretario regionale, prevista dopo l’assemblea di sabato prossimo, il dirigente ha difeso il percorso democratico interno: “Barbagallo ha fatto bene il suo lavoro, ma è normale che ci siano aspettative e ambizioni”.

Sottolineando la crescita del partito, che oggi conta circa 17 mila iscritti in Sicilia, D’Arrigo ha dichiarato: “La scelta del segretario deve restare in capo a chi partecipa attivamente al Pd, i nostri iscritti. Il futuro del partito deve basarsi sulle idee per la Sicilia, non sulle personalizzazioni”.

Messina, tra amministrazione e la figura di De Luca

Rispondendo a una domanda sull’amministrazione di Federico Basile, D’Arrigo ha riconosciuto che “le città metropolitane oggi godono di condizioni favorevoli grazie ai fondi disponibili”, ma ha criticato la gestione locale: “Messina dovrebbe fare di più e usare meglio queste risorse. Le recenti perdite di fondi europei sono un campanello d’allarme”.

Sull’intesa tra Cateno De Luca e Renato Schifani, il commento è stato diretto: “Non è una sorpresa. De Luca torna al centrodestra, la sua casa d’origine. La sua continua alternanza politica non è una notizia, ma una vicenda quasi patologica più che politica”.

Un Pd radicato nel territorio

In chiusura, D’Arrigo ha voluto ribadire il valore del Pd come partito radicato e partecipato: “Ascoltiamo i nostri iscritti, gli amministratori e chi ogni giorno si impegna per il partito. Il nostro punto di forza è il confronto e la capacità di immaginare una Sicilia diversa”.