SiciliaSpettacoli
ATTUALITà

Beni culturali, Orazio Micali alla guida del Parco archeologico Naxos-Taormina

Un nuovo direttore per la valorizzazione del patrimonio storico
Condividi su:

TAORMINA – L’architetto Orazio Micali è stato nominato direttore del parco archeologico Naxos Taormina dalla Regione Siciliana. La decisione è stata presa dall’assessore ai beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, affidando a Micali il compito di guidare uno dei principali poli culturali del territorio.

Con un percorso professionale che lo ha visto ricoprire ruoli di rilievo nella tutela del patrimonio, Micali ha già operato come soprintendente ai beni culturali a Siracusa e Messina e come direttore del museo regionale e del teatro romano di Catania. Ha curato numerosi interventi di recupero di edifici storici, promuovendo la trasformazione di spazi monumentali in luoghi museali e di ricerca. Tra le sue esperienze più significative, la realizzazione del museo di Linguaglossa dedicato a Francesco Messina e il rilancio del museo regionale Accàscina di Messina, potenziato grazie ai fondi del Pnrr.

La sua attività si è distinta anche nell’organizzazione di mostre e rassegne tematiche, come l’evento dedicato al fumetto nel 2021, la retrospettiva sulla pittura siciliana tra il periodo pre e post Caravaggio nel 2023 e la recente esposizione “1908 CittàMuseoCittà”, ospitata nella storica Filanda Mellinghoff. Quest’ultima ha proposto un racconto multimediale sulla città di Messina prima e dopo il devastante terremoto del 1908, attraverso l’uso di realtà aumentata e intelligenza artificiale.

Un polo culturale di grande rilievo

Il parco archeologico Naxos Taormina, istituito nel 2007, è un ente dotato di autonomia gestionale e scientifica. Comprende alcuni dei più importanti siti archeologici e paesaggistici della provincia di Messina, tra cui l’area archeologica di Naxos, il teatro antico di Taormina, l’Odèon e villa Caronia, sede della direzione del parco. Tra le strutture gestite figurano anche il museo naturalistico di Isolabella, le aree archeologiche di Francavilla e il M.A.FRA, museo archeologico inaugurato nel 2020.

Dal 2019 il parco ha ampliato la propria rete includendo palazzo Ciampoli a Taormina, il monastero e la chiesa basiliana dei Santi Pietro e Paolo a Casalvecchio Siculo, oltre a Castel Tauro. Dal 29 gennaio 2025, Micali assume la guida del parco con l’obiettivo di potenziare la valorizzazione e la tutela del ricco patrimonio archeologico dell’area.