SiciliaSpettacoli
L'INCONTRO

Giardini Naxos, il futuro delle risorse costiere e del territorio passa dai cittadini

Venerdì al Museo del Mare la presentazione del documento finale del percorso partecipativo

GIARDINI NAXOS – Un momento significativo per la cittadinanza di Giardini Naxos si avvicina: il percorso partecipativo, avviato nei mesi precedenti per raccogliere idee e proposte sul futuro delle risorse naturali e culturali del territorio, giunge alla sua fase conclusiva. L’incontro finale si terrà venerdì 21 febbraio alle 17 presso il Museo del Mare di via Porticato, luogo simbolico che racchiude la storia e l’identità della comunità costiera, rappresentando l’occasione ideale per la presentazione del documento finale, frutto di un lungo lavoro di ascolto e confronto con i cittadini, che fungerà da bussola per l’amministrazione comunale nelle future scelte strategiche.

Il percorso, promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione Parliament Watch Italia e il dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Messina, ha coinvolto i cittadini in tre fasi fondamentali. Dapprima, sono stati chiamati a raccogliere testimonianze, immagini e segnalazioni sulle condizioni attuali del litorale, evidenziando punti di forza e criticità.

Successivamente, attraverso momenti di riflessione e confronto, sono stati discussi i dati raccolti, individuando le linee guida per una valorizzazione sostenibile del territorio, fino ad arrivare alla fase finale, in cui l’attenzione si concentrerà sulla stesura definitiva del documento condiviso, che avrà un ruolo chiave nell’orientare il Piano di utilizzo del Demanio marittimo (Pudm) e le politiche legate alla gestione delle risorse costiere.

L’incontro vedrà la partecipazione dell’assessore Ferdinando Croce, che ha espresso soddisfazione per il cammino intrapreso e per i risultati raggiunti: “Siamo particolarmente orgogliosi di questo percorso partecipativo, che ha dato voce alle idee e alle esigenze della nostra comunità. Giunge in un momento cruciale, in cui la Regione Siciliana sta accelerando sulle procedure di approvazione dei piani e il confronto con il Demanio di Messina ci offre la possibilità di integrare le proposte emerse direttamente nel Pudm. È la dimostrazione che il coinvolgimento attivo dei cittadini può realmente influenzare le decisioni amministrative.”

L’evento di venerdì sarà un’occasione unica per la cittadinanza di far sentire la propria voce e contribuire in maniera concreta alla gestione e alla tutela del patrimonio naturale e culturale del territorio. Un percorso che dimostra come il dialogo e la collaborazione tra istituzioni e comunità possano essere strumenti fondamentali per costruire un futuro sostenibile e condiviso.