TAORMINA – Un progetto ambizioso per riscoprire l’identità culturale e turistica delle Valli dei Peloritani. È stato presentato, nell’aula consiliare del Comune di Taormina, “Le Valli del Mito e della Musica”, un’iniziativa promossa dal Gal Terre di Miti e di Bellezza per valorizzare le tradizioni culturali, enogastronomiche e artigianali del territorio. L’obiettivo è costruire un’offerta esperienziale che coniughi storia, innovazione e sostenibilità, creando un sistema territoriale integrato capace di attrarre visitatori e rilanciare l’economia locale.
Alla presentazione hanno partecipato il presidente del Gal Peloritani Antonio Bonfiglio, la responsabile di piano Beatrice Briguglio e i sindaci dei comuni coinvolti. Tra loro Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, con l’assessore al Turismo Jonathan Sferra per la Valle dell’Alcantara, Orlando Russo per Castelmola, Giovanni De Luca per Fiumedinisi nella Valle del Nisi, Antonio Pinizzotto per Monforte San Giorgio nella Valle del Mela, Giuseppe Lombardo e Matteo Francilia rispettivamente per Roccalumera e Furci Siculo nella Valle del Dinarini, e Danilo Lo Giudice per Santa Teresa di Riva nella Val d’Agrò.
Ad aprire i lavori è stata la responsabile di piano Beatrice Briguglio, che ha evidenziato le potenzialità del progetto e il coinvolgimento dei comuni che ricadono nelle aree di riferimento. L’iniziativa punta a rafforzare la promozione delle comunità locali attraverso un calendario di eventi e strategie condivise per favorire lo sviluppo turistico. Tutti i sindaci presenti hanno espresso apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando l’importanza della collaborazione tra le amministrazioni locali per costruire un brand territoriale capace di posizionarsi sui mercati nazionali e internazionali.
Il presidente del Gal Antonio Bonfiglio ha ribadito la volontà di valorizzare un’area ricca di storia e tradizioni, promuovendo attività che possano attrarre visitatori e incentivare la crescita delle economie locali. Sullo stesso tema si è soffermato il sindaco di Taormina Cateno De Luca, che ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti il completamento di un percorso avviato nel 2009 dal Gal, con l’obiettivo di creare un’identità territoriale diffusa e migliorare la qualità dei servizi e delle infrastrutture.
Un aspetto chiave emerso durante la presentazione riguarda il miglioramento della mobilità territoriale, per favorire i collegamenti tra le Valli dei Peloritani e i principali poli turistici. Il progetto prevede interventi strategici per potenziare i trasporti pubblici e incentivare il turismo sostenibile, ottimizzando le risorse disponibili e sviluppando circuiti turistici integrati. “La Riviera delle Bandiere Blu merita una programmazione condivisa che valorizzi le politiche del mare e del turismo sostenibile”, ha affermato De Luca, ribadendo la necessità di una gestione efficiente delle risorse per promuovere il territorio nel suo complesso.
L’iniziativa prenderà il via con un ciclo di eventi che coinvolgerà le sei valli del Gal, a partire da Taormina il 15 e 16 marzo per la Valle dell’Alcantara. Le successive tappe toccheranno Fiumedinisi il 22 e 23 marzo, Letojanni il 29 e 30 marzo, Monforte San Giorgio il 5 e 6 aprile, Roccalumera il 26 e 27 aprile e Santa Teresa di Riva il 3 e 4 maggio. L’attività di animazione proseguirà con eventi itineranti che interesseranno tutti i comuni del Gal, con l’obiettivo di consolidare la rete turistica e culturale delle Valli dei Peloritani.