Il colore del sole
multimedia

Sigillo a RadioTaormina Tv: “Il Carnevale dello Ionio cresce e unisce la riviera”. Oggi sfilata e premiazione in serata

L'assessore: "Una manifestazione che rafforza l'identità del territorio"

SANTA TERESA DI RIVA – Con numeri importanti e un entusiasmo palpabile, il Carnevale dello Ionio giunge oggi alla sua giornata conclusiva. L’evento, che ha coinvolto otto carri allegorici e quattro gruppi mascherati, ha visto la partecipazione attiva di numerosi comuni della riviera ionica, tra cui Fiumedinisi, Nizza di Sicilia, Roccalumera, Mandanici, Furci Siculo e Sant’Alessio Siculo.

Ospite di Radio Taormina Tv, nella trasmissione Tao Mattina Live condotta da Carmelo Caspanello, l’assessore agli Spettacoli e al Turismo Ernesto Sigillo ha raccontato il grande lavoro dietro l’organizzazione di questa edizione: “Una manifestazione che continua a crescere e che rappresenta un momento di aggregazione per la comunità. Abbiamo avuto una delle partecipazioni più alte di sempre, con otto carri e quattro gruppi mascherati, segno che il Carnevale dello Ionio sta diventando un evento di riferimento nel panorama siciliano”.

Oggi, martedì 4 marzo, l’ultimo appuntamento prevede la partenza della sfilata dal quartiere Barracca alle 14,30, con arrivo alla palestra comunale in zona Bucalo, dove si svolgeranno le esibizioni finali e la premiazione dei partecipanti. L’assessore ha sottolineato l’importanza della terza sfilata introdotta quest’anno: “Abbiamo voluto riprendere la tradizione pre-Covid delle tre uscite per garantire almeno due sfilate in caso di maltempo. Quest’anno la fortuna ci ha assistito, consentendoci di vivere un Carnevale senza intoppi”.

Un’organizzazione capillare ha garantito il successo della manifestazione, con 28 volontari della Protezione Civile, oltre 20 operatori della Croce Rossa, i Carabinieri in congedo, la Polizia Municipale e un servizio di pulizia coordinato dall’assessore Gianmarco Lombardo che ha permesso di lasciare le strade pulite subito dopo le sfilate. “Dietro questa festa c’è il lavoro di tante persone, dagli operai ai volontari, ai carristi, che con passione e sacrificio permettono di mantenere viva questa tradizione”, ha sottolineato Sigillo.

Non solo spettacolo, ma anche un volano economico per la città: il Carnevale dello Ionio ha rappresentato un’opportunità per le attività locali, con un significativo aumento di presenze in bar, ristoranti e strutture ricettive. Il budget dell’evento è stato di circa 45mila euro, di cui oltre 30mila destinati ai contributi per i carristi. Un investimento che, secondo l’amministrazione, porta benefici concreti al territorio e contribuisce a consolidare l’identità culturale della riviera ionica.