Questa settimana il cuore dell’intero paese batte all’unisono al ritmo dei Cuoricini, il brano sanremese firmato Coma_Cose. A confemarlo è l’ultima classifica diffusa da Earone, analizzando il periodo dal 7 al 13 marzo, che vede il duo milanese composto da California e Fausto Lama, in testa alla classifica. Un ritorno in grande stile il loro, che continua a collezionare successi grazie ad una formula vincente, fatta di poesia urbana e sonorità sempre riconoscibili. Sul secondo gradino del podio, i Kolors, con “Tu con chi fai l’amore”. La band, dopo il tormentone estivo del 2024, Karma, con cui ha ottenuto 3 awards come “brano più ascoltato in radio del 2024”, “brano italiano più ascoltato in radio del 2024” e “brano più ascoltato in TV del 2024”, dimostra di non aver perso lo smalto, con la nuova hit che continua a spopolare, portando in radio quel mix di groove funky e pop contemporaneo che li ha resi una garanzia. Terza posizione invece per Olly, con la sua malinconica e allo stesso tempo travolgente, “Balorda Nostalgia”.
Ad un gradino di distanza, Achille Lauro con la sua “Incoscienti Giovani”, che scende al quarto posto, dopo il trionfo ottenuto nella settimana precedente, al primo. Quello di Lauro non è solo un brano, ma una lettera d’amore, che il cantante ha dichiarato di aver ricevuto dal suo più grande amore. Una storia vera la loro, vissuta e travagliata, la cui sincerità si avverte tutta nella voce e nelle parole dell’artista. A metà classifica si piazza Lola Young con “Messy”, portando un tocco internazionale nella top 10 italiana. Voce graffiante e anima soul, Lola riesce a farsi spazio con un pezzo che è un piccolo gioiello pop, diventato super virale sui social. Al sesto posto, ritorna l’Italia con Lucio Corsi e la sua “Volevo essere un duro”, con cui il cantautore toscano continua a raccontare il suo mondo stralunato e poetico, tra ironia e verità profonde, che rendono il brano, un piccolo cult tra gli amanti dell’indie italiano. Ad occupare il settimo gradino del podio è una delle sorprese più virali del momento: “Chiamo io chiami tu” di Gaia. La canzone deve parte del suo successo all’incredibile coreografia diventata virale su Tiktok, frutto del lavoro del noto coreografo Carlos Diaz Gandia, che lo ha visto protagonista di una versione del tutto inedita, scandita dai suoi ipnotici suoni con cui guida l’artista.
A chiudere la classifica, nelle ultime tre posizioni troviamo la cantante romana Giorgia, con il pezzo più romantico della kermesse “La cura per me”, Lady Gaga con Abracadabra, singolo che ha spopolato proprio perchè, come preannuncia il titolo, sembra farci capire che dopo un periodo di sperimentazione, come per magia, Lady Gaga sia tornata alle origini e Rose Villain con Fuorilegge. Il brano, portato sul palco dell’Ariston è stato un piccolo assaggio del nuovo album “Radio Vega”, uscito proprio allo scoccare della mezzanotte del 14 marzo. È un super team tutto al maschile, quello con cui Rose ha scelto di collaborare per il nuovo album, composto da alcuni dei grandi nomi del rap italiano come: Guè Pequeno, Lazza, Geolier, Fabri Fibra e Chiello, la cui sinergia promette di fare del nuovo progetto targato Villain, uno dei più chiacchierati dell’anno.