L’ebreo
L'EVENTO

Taormina. Oltre 50 aziende, 200 protagonisti: Taurmè Day celebra il gusto e la sostenibilità

Un evento in due giornate che ha coinvolto produttori, chef, pizzaioli e bartender: dalla riflessione sul biologico all’esperienza diretta tra sapori e innovazione, il meglio dell’enogastronomia siciliana in mostra

TAORMINA – È stata un’edizione senza precedenti quella del Taurmè Day 2025, che si è svolta tra Mascali e Taormina il 22 e 23 marzo. Oltre 50 aziende coinvolte, 19 chef, 10 pizzaioli, 14 bartender e un pubblico numeroso e partecipe: la terza edizione dell’evento ideato da Taurmè – Taste of Sicily, marchio fondato da Giuseppe Miuccio e Antonio Spartà insieme allo chef Luca Miuccio, ha unito gusto, riflessione e spettacolo, con al centro il tema della sostenibilità.

Il primo momento si è tenuto sabato 22 marzo presso le Cantine La Contea a Mascali, ai piedi dell’Etna. Un incontro riservato agli operatori del settore, tra produttori e partner dell’azienda, per lanciare il messaggio chiave di quest’edizione: promuovere un approccio sostenibile al mondo del food & beverage. Durante il talk, moderato dai fondatori di Taurmè, sono intervenuti Danilo Ferrario de Il Sole 24 Ore, Francesco Mazzaferri di Patatas Nana, Andrea Anastasi dell’omonima azienda agricola, Maurizio Rubbera di Niva Pack e Ludovica Lombardo, titolare de La Contrada e giovane voce dell’imprenditoria enologica siciliana. A seguire, i partecipanti hanno potuto degustare in anteprima i vini dell’azienda La Contrada e la grappa “Giuseppe Turrisi”, in un momento conviviale curato dallo chef resident Mirko Pappalardo.

La giornata clou

Domenica 23 marzo è andata in scena la giornata clou della manifestazione, che per il terzo anno consecutivo ha animato il Palazzo dei Congressi di Taormina. Un evento aperto al pubblico che ha trasformato l’intera struttura in una grande vetrina del meglio dell’enogastronomia siciliana. I visitatori hanno potuto assaggiare direttamente dai produttori le specialità del paniere Taurmè, in un dialogo continuo tra cultura alimentare e filiera sostenibile. Il piano interrato è stato animato dai pizzaioli del territorio, che hanno proposto cotture espresse e topping realizzati con le materie prime selezionate da Taurmè. Al primo e secondo piano erano presenti le aziende vinicole e i produttori di birra artigianale, mentre l’ultimo piano ha accolto i piatti realizzati in diretta da 19 chef locali, i lievitati del panificatore messinese Francesco Arena e i dolci della Pasticceria D’Amore di Taormina. Sulla terrazza, lo spazio dedicato al mixology ha visto all’opera 14 tra i bartender più affermati della città, protagonisti di un vivace angolo cocktail che ha chiuso la giornata in un clima di festa.

La qualità al centro del progetto

«Siamo orgogliosi di aver realizzato un evento che ha messo al centro la nostra idea di qualità e sostenibilità – ha dichiarato Antonio Spartà –. Il coinvolgimento dei nostri clienti, dai produttori agli chef, fino ai pizzaioli e bartender, ha creato un’atmosfera straordinaria. L’entusiasmo del pubblico e l’interesse mostrato per i prodotti ci confermano che stiamo percorrendo la strada giusta». Gli ha fatto eco Giuseppe Miuccio: «Anche quest’anno abbiamo accolto tantissimi ospiti che hanno apprezzato il nostro lavoro e quello dei professionisti coinvolti. Taurmè Day è per noi un’emozione che si rinnova ogni anno, e siamo già al lavoro per la prossima edizione, con nuove sorprese e un nuovo tema capace di ispirare il mondo della ristorazione e dell’alimentazione in generale».

“Le aziende protagoniste del successo”

Il successo della manifestazione è stato reso possibile grazie alla partecipazione di aziende del calibro di Abraxas Pantelleria, Amaro Amara, Birrificio dell’Etna, Cantina Modica di San Giovanni, Cantine La Contea, Cantine Di Legami, Coppola 1971, Demetra, Feudo Vagliasindi, Fico Essere Buoni, Frantoio Berretta, Frantoio Romano, Fratelli Pistone, Gaglio Vignaioli, Giò Emmanuele Vini, La Contrada, Liquorificio Nonna Rufina, Maggio Vini, Orsero, Pastificio Piazza, Patatas Nana, Neromonte – 3330, Rossoraro, Ruggeri Olii, Santa Tresa – Azienda Agricola Cortese, Sibat Tomarchio, Sikè – Red Fox di Marlon Malfa, Tenute Donna Elia, The Wine People, Vigneti Verzera, Vini Enò-Trio e Wiberg. Fondamentale anche il supporto dei partner tecnici e organizzativi: Almar, A Sicula 500, Enoiltech, Eris Formazione, Ford Virauto, Giovanni Musumeci come art director, Grafite Web, Hotel Splendid, Ice Group Sicilia, Kharon Photography, L’Event Agency, Luxigen, Merola Mondo Alberghiero, NIVA Pack, Remax Platinum, Splendid Hotel Taormina, Stemar, Vivaio Emmanuele e +Add Design. L’elenco completo di pizzaioli, chef e bartender è disponibile nella cartella stampa.

Taurmè – Taste of Sicily nasce nel 2018 dalla passione di Giuseppe Miuccio per il patrimonio agroalimentare dell’isola, insieme al socio Antonio Spartà. Il brand, riconoscibile dal simbolo del tauro della fontana di piazza Duomo a Taormina, seleziona e distribuisce prodotti siciliani di alta qualità, privilegiando aziende che condividono una visione etica e biologica della produzione alimentare.