SiciliaSpettacoli
CRONACA

Taormina. Via Garipoli chiude per rischio crolli: “Decisione immediata e inevitabile”

Il sindaco De Luca annuncia l’ordinanza dopo il vertice in Prefettura: “La sicurezza viene prima di tutto, ma tuteleremo anche l’economia del comprensorio”

TAORMINA – “Dobbiamo chiudere immediatamente la via Garipoli!”. L’annuncio è arrivato oggi dal sindaco Cateno De Luca al termine del tavolo tecnico che si è svolto in Prefettura a Messina, convocato con urgenza per affrontare l’aggravarsi della situazione sul costone roccioso che sovrasta la principale arteria di accesso alla zona sud di Taormina.

“La sicurezza della popolazione non può attendere – ha dichiarato il primo cittadino –. Con l’autorevole mediazione del prefetto, abbiamo definito tutti gli accorgimenti per tutelare la pubblica e privata incolumità e, allo stesso tempo, salvaguardare il sistema produttivo di Taormina, Castelmola e dell’intero comprensorio”.

Nel corso del vertice è stata definita l’ordinanza sindacale concordata durante il tavolo tecnico, che sarà pubblicata alle 23,30 di giovedì 27 marzo con entrata in vigore dalle ore 23,30 del 28 marzo. I contenuti del provvedimento saranno spiegati in diretta sui canali social del Comune alle ore 22:30 da Palazzo dei Giurati.

La decisione è stata presa dopo giorni di valutazioni tecniche e interlocuzioni con gli enti competenti, che hanno confermato la pericolosità del sito a causa del rischio imminente di caduta massi. Secondo le prime stime, la via Garipoli potrebbe restare chiusa per almeno due mesi, un periodo particolarmente critico in vista dell’arrivo dei primi crocieristi e dell’inizio della stagione turistica.

Al tavolo tecnico si è discusso anche del potenziamento della funivia di Mazzaró e di possibili restrizioni temporanee all’accesso di bus turistici, per alleggerire la pressione sulla rete viaria.

“Abbiamo il dovere – ha ribadito De Luca – di intervenire subito per evitare tragedie e assicurare al contempo continuità e vivibilità al nostro territorio”.

L’emergenza riafferma la fragilità del territorio taorminese, dove il monitoraggio e la prevenzione del rischio idrogeologico restano priorità assolute. Nei prossimi giorni si delineeranno con maggiore chiarezza i tempi e le modalità per la riapertura in sicurezza della via Garipoli e per la gestione della viabilità alternativa.