MESSINA – Promuovere corretti stili di vita sin dall’infanzia, contrastare l’obesità pediatrica e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’attività fisica e dell’alimentazione equilibrata. Con questi obiettivi, sabato 5 aprile, l’Unità operativa complessa di pediatria del Policlinico di Messina, guidata dalla professoressa Malgorzata Wasniewska, sarà presente in piazza Unione Europea in occasione della giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace, promuovendo una mattinata all’insegna della prevenzione, della consapevolezza e del benessere. L’iniziativa, che vedrà Messina tra le città italiane protagoniste insieme a Napoli, Genova e Fano, punta i riflettori su un tema di grande attualità, la lotta all’obesità infantile con l’obiettivo di sensibilizzare famiglie e bambini sull’importanza di adottare stili di vita sani, che includano un’attività fisica regolare e un’alimentazione equilibrata.
Un’équipe multidisciplinare al servizio delle famiglie
A guidare l’equipe medica di pediatria, diretta dalla professoressa Malgorzata Wasniewska, sarà un team multidisciplinare composto da endocrinologi pediatrici, nutrizionisti, chinesiologi, infermieri e psicologi. Al loro fianco anche i rappresentanti della Uisp (unione italiana sport per tutti), con il referente Basilio Buttà, e la Croce Rossa Italiana, che allestirà due tende per ospitare colloqui informativi, valutazioni nutrizionali e proiezioni di video divulgativi sulla salute infantile. La manifestazione, patrocinata dalla Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica (Siedp) – di cui la professoressa Wasniewska è presidentessa, vedrà coinvolti anche l’università di Messina, il Policlinico, il Comune e le principali realtà impegnate sul fronte della prevenzione.
Consigli, colloqui e prevenzione: piazza Unione Europea diventa un laboratorio di salute
Nel cuore della città, i bambini e i loro genitori potranno ricevere consigli personalizzati, partecipare a momenti informativi e scoprire come semplici gesti quotidiani, come una merenda bilanciata o una passeggiata all’aria aperta, possano fare la differenza nella crescita. Tra i presenti anche la professoressa Mariella Valenzise, referente del centro regionale per l’obesità Infantile e referente Siedp per la Sicilia, affiancata da colleghi di spicco come il professore Tommaso Aversa, la professoressa Maria Francesca Messina, la dottoressa Letteria Anna Morabito, la dottoressa Giorgia Pepe, il dottore Domenico Corica e lo staff dell’ambulatorio di endocrinologia pediatrica. Accanto a loro la dottoressa Debora Porri (nutrizionista), la dottoressa Elisa La Rosa (chinesiologa), la dottoressa Valentina Arena (infermiera pediatrica), la dottoressa Valentina La Malfa (psicologa) e il nutrizionista Mattia Papa, dell’ambulatorio di diabetologia pediatrica, tutti accomunati dall’intento di trasformare la piazza in un laboratorio di salute a cielo aperto, dove lo sport diventa strumento di sviluppo, coesione e pace.