L’ebreo
ATTUALITA'

Via Garipoli chiusa, la Regione dichiara lo stato di crisi a Taormina

Schifani: "Interveniamo subito per ridurre i disagi a cittadini e imprese". La Regione coprirà metà delle spese per le prime opere urgenti

TAORMINA – La Regione Siciliana ha dichiarato lo stato di crisi per via Garipoli a Taormina, dopo la chiusura dell’importante arteria viaria a causa dei lavori di messa in sicurezza del costone roccioso sovrastante. La decisione è stata presa dalla giunta Schifani nel corso della riunione di oggi pomeriggio.

Via Garipoli collega il centro di Taormina all’autostrada A18 e alla statale 114, rappresentando anche un accesso strategico per il vicino comune di Castelmola. La sua chiusura sta generando gravi disagi per la popolazione e per il comparto turistico, a pochi giorni dall’avvio della stagione estiva.

La dichiarazione di stato di crisi, valida per sei mesi, permetterà di avviare un piano straordinario di interventi su breve, medio e lungo termine. Al centro della strategia ci sono soluzioni per il miglioramento della viabilità, l’adeguamento delle aree di sosta e la creazione di nuovi collegamenti con il territorio.

Per la fase iniziale dell’emergenza, il costo complessivo degli interventi è stimato in 1,5 milioni di euro, secondo quanto indicato dalla Protezione civile regionale. La Regione Siciliana si farà carico del 50% dell’importo, ovvero 750 mila euro, attingendo dal “Fondo di riserva per le spese impreviste”. La restante metà sarà coperta dal Comune di Taormina.

«Interveniamo tempestivamente – ha dichiarato il presidente Renato Schifani – per garantire una maggiore capacità di risposta operativa che possa mitigare l’impatto sul territorio. La chiusura di una strada così strategica ha pesanti ricadute sia per i cittadini sia per l’economia, soprattutto in vista della stagione turistica». Il presidente ha assicurato che la Regione continuerà a collaborare con il Comune di Taormina e con tutti gli enti coinvolti, per superare l’emergenza nel più breve tempo possibile.

A coordinare gli interventi sarà Salvatore Cocina, dirigente generale della Protezione civile regionale, nominato commissario delegato per l’emergenza. Il piano operativo prevederà la creazione di percorsi alternativi per il traffico veicolare, l’individuazione di vie di fuga in caso di emergenza, l’allestimento di nuovi parcheggi e sistemi di collegamento funzionali. L’obiettivo dichiarato è limitare i disagi alla popolazione e alle attività economiche, garantendo soluzioni concrete in tempi rapidi.