MESSINA – La città dello Stretto entra da protagonista nel calendario nazionale della Paper Week 2025, la settimana promossa da Comieco – consorzio nazionale recupero e riciclo di carta e cartone, con il progetto “Messina Paper Heroes”, ideato da Messinaservizi bene comune per sensibilizzare cittadini, scuole, associazioni e imprese aull’importanza della raccolta differenziata e del riciclo dei materiali cellulosici.
Educazione ambientale e cittadinanza attiva, al via i laboratori per bambini
Il primo appuntamento si è svolto nel verde della Pineta di Montepiselli, dove ha preso forma il laboratorio creativo dedicato al riuso della carta attraverso l’upcycling. Il coinvolgente gioco a squadre “caccia al rifiuto selettivo – moschettieri dell’ambiente”, che si è tenuto nella fase successiva, ha permesso ai più piccoli di apprendere in maniera divertente, l’importanza della corretta separazione dei materiali e del loro potenziale di trasformazione in nuove risorse. L’iniziativa però non si limita a momenti ludici, ma include campagne di sensibilizzazione digitale, contenuti informativi sui canali ufficiali di Messinaservizi ed una raccolta straordinaria di carta e cartone nelle scuole del territorio, già coinvolte in un percorso educativo che nel 2025 ha toccato 34 istituti e coinvolto oltre 1.450 studenti.
Scuole protagoniste e impianti aperti, il riciclo in primo piano
Tra gli appuntamenti più attesi della settimana, spiccano le visite guidate all’impianto di selezione di Pace, riservate alle scuole che hanno aderito all’iniziativa nazionale di Comieco “riciclo aperto”, un’occasione concreta per mostrare agli studenti il viaggio dei materiali raccolti, dalla selezione alla lavorazione, offrendo uno sguardo diretto sulla filiera del riciclo e sui benefici ambientali che ne derivano. Il progetto però non si propone come unico fine quello didattico, ma mira a valorizzare l’impegno quotidiano dei cittadini virtuosi, le imprese responsabili e le associazioni sensibili alla causa ambientale, definiti con orgoglio i “Paper Heroes” di Messina. Un riconoscimento simbolico ma fortemente identitario, che vuole restituire visibilità e centralità a chi agisce, ogni giorno, per migliorare il contesto urbano e promuovere comportamenti sostenibili.
Giovedì a Villa Dante l’evento “Buongiorno riciclo!”
La settimana proseguirà giovedì 10 aprile, dalle 10 alle 12, con l’evento “Buongiorno riciclo!” presso Villa Dante, un momento di incontro e confronto con la cittadinanza, aperto alla partecipazione di realtà associative, studenti, famiglie e imprese che si distinguono per il loro contributo alla sostenibilità ambientale. Durante la mattinata verranno raccontate alcune testimonianze del senso civico e del cambiamento positivo che parte dal basso, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione attiva, rafforzare il senso di comunità e promuovere un modello di città consapevole, responsabile e attenta al proprio impatto ambientale.
Attraverso attività pratiche, strumenti educativi e momenti di riflessione condivisa, la Paper Week 2025 offre l’opportunità di riscoprire il valore del riciclo come gesto concreto di amore per il territorio.