MESSINA – Un passo importante verso una gestione sinergica e strutturata dell’offerta culturale cittadina è stato compiuto a Palazzo Zanca, dove è stata sottoscritta la convenzione per la costituzione della rete dei musei e delle realtà espositive di Messina. L’accordo coinvolge il comune , rappresentato dal sindaco Federico Basile e dai soggetti referenti dei musei e delle collezioni tematiche operanti sul territorio.
Un’intesa, la seguente, che mira a rafforzare la promozione turistica e culturale della città attraverso la creazione di una rete museale integrata, che faccia sistema tra le diverse realtà espositive, valorizzandone le singole peculiarità all’interno di un progetto comune.
Una strategia condivisa per promuovere cultura e turismo
“La creazione di questa rete, rappresenta un’opportunità concreta per accrescere la visibilità e la fruibilità del nostro patrimonio artistico, scientifico e culturale. Messina potrà così proporsi come polo attrattivo per il turismo culturale, con un’offerta integrata e coordinata che metta in luce le eccellenze del territorio”, ha dichiarato il primo cittadino Basile.
L’accordo sottoscritto, non si limita a una dichiarazione d’intenti, ma pone le basi per una pianificazione strategica condivisa, che vedrà nel comune, il soggetto coordinatore delle attività di comunicazione e promozione attraverso i propri canali istituzionali e il progetto VISIT-ME.
Il ruolo dell’Assessorato alla Cultura
A definire con precisione i dettagli operativi dell’accordo è stato l’assessore alle politiche culturali e al turismo Enzo Caruso, che avrà il compito di coordinare la rete. “La convenzione prevede l’istituzione di un tavolo di lavoro permanente, che avrà la funzione di elaborare strategie comuni e pianificare le attività promozionali. L’obiettivo è consolidare nel tempo una rete coesa, capace di crescere e adattarsi alle esigenze culturali e turistiche contemporanee”, ha spiegato Caruso. Il progetto sarà supportato da un piano di comunicazione unificato, che comprenderà anche azioni mirate alla digitalizzazione dell’offerta, alla realizzazione di eventi tematici e alla partecipazione a circuiti nazionali e internazionali di promozione culturale.
Un modello replicabile e aperto al territorio
La rete, che si propone come strumento dinamico e partecipativo è aperta a ulteriori adesioni future da parte di enti pubblici e privati, fondazioni, associazioni e istituzioni culturali che condividano la visione strategica dell’iniziativa, con l’intento di superare la frammentazione e valorizzare l’interconnessione tra musei, collezioni, spazi espositivi e itinerari culturali già presenti in città. Con questa convenzione, Messina si allinea alle buone pratiche già adottate in altre realtà italiane ed europee, puntando su una cultura come motore di sviluppo sostenibile, coesione territoriale e innovazione.