Cavalleria Rusticana
l'iniziativa

Legalità, speranza e solidarietà: “La gioia della Pasqua” fiorisce al Policlinico di Messina

Piantumata una talea dell’albero di Falcone. La manifestazione promossa dall’organizzazione di volontariato Overland di Messina

MESSINA – Un incontro fatto di gesti semplici ma dal significato profondo, di simboli che diventano azioni e di sorrisi che regalano speranza: questo il senso de “La Gioia della Pasqua”, la manifestazione promossa dall’organizzazione di volontariato Overland di Messina presso l’Azienda Universitaria Ospedaliera – Policlinico “Gaetano Martino”.

Un evento che ha voluto coniugare legalità, solidarietà e futuro, grazie anche al sostegno sensibile e concreto della direzione strategica dell’AOU Policlinico e alla partecipazione di numerose realtà associative e istituzionali.

Cuore simbolico della giornata è stata la piantumazione di una talea dell’albero di Falcone, emblema di legalità e memoria, trasformata per l’occasione nell’albero della vita e della giustizia. Il gesto si è svolto alla presenza dei Carabinieri forestali del raggruppamento biodiversità di Reggio Calabria, guidati dal Ten. Col. Giuseppe Micalizzi, con i suoi collaboratori. L’albero è stato simbolicamente affidato al Dipartimento materno infantile del Policlinico, rappresentato dal prof. Carmelo Romeo, insieme ai professori Turiaco e Chimenz, per testimoniare come i valori della legalità e della speranza debbano radicarsi proprio nei luoghi della cura e della vita che rinasce.

Antonino Mandia, presidente dell’organizzazione di volontariato Overland di Messina, ha commentato: «Mettere a dimora una talea dell’albero di Falcone all’interno di un ospedale pediatrico significa affermare con forza che i semi della legalità devono germogliare là dove c’è più bisogno di futuro: tra i bambini, tra i giovani, tra chi ogni giorno lotta per la vita. Con Overland ci impegniamo a seminare giustizia, solidarietà e consapevolezza, trasformando la memoria in azione concreta.»

Dopo la cerimonia, la manifestazione è proseguita nei reparti pediatrici, dove volontari, Carabinieri forestali e operatori hanno distribuito doni pasquali ai piccoli degenti, regalando sorrisi, carezze e parole gentili. Un momento di spensieratezza che ha illuminato il volto dei bambini e reso il clima ospedaliero più leggero e familiare.