Concluso il terzo giorno del Taobuk, il festival del libro, ideato da Antonella Ferrara e dedicato al tema dell’identità, che proseguirà fino a lunedì 24 giugno.

Ad aprire la giornata l’incontro “Intelligenza artificiale per le scienze della vita e il made in Italy” alla presenza di Antonella Ferrara, Giovanna Spatari, Rettrice dell’Università degli Studi di Messina e Carmen Mortellaro, Professore Saint Camillus International University of Health and Medical Sciences, Area Medico Scientifica Taobuk Festival. “Riforma della giustizia e separazione delle carriere. Quale futuro per il sistema giudiziario italiano?” è stata, invece, un’occasione per discutere, con Carlo Nordio, Ministro della Giustizia, in dialogo con Elvira Terranova, della riforma e della situazione della Giustizia in Italia. E poi l’incontro “IA nella ricerca sul cancro”, che ha puntato l’attenzione sull’impiego dell’intelligenza artificiale in campo oncologico.

Spazio all’arte con l’inaugurazione di “Luigi Ontani. Le ore”, in collaborazione con Museo MAXXI, un’esperienza artistica che ha interpretato il tema dell’identità come uno specchio infinito di molteplicità sovrapposte e un’odissea iconografica e nomadica attraverso il perpetuo fluire del tempo. In seguito “AI: applicazioni attuali e sfide future in ambito biomedico”, a cura dell’Università di Messina, che ha offerto una panoramica sulle innovazioni già apportate dall’intelligenza artificiale in ambito medico e sulle incredibili sfide future che si profilano all’orizzonte; “Intelligenza artificiale al servizio della salute e della sanità”, per capire in che modo l’intelligenza artificiale si colloca e si sta collocando nel settore.

E ancora l’incontro “Algoritmi e lotta di classe. Un homus novus tra identità, tecnologia e digitale” di Paolo Landi, autore del recente saggio “La dittatura degli algoritmi” e di “Instagram al tramonto”, in dialogo con Giuseppe De Bellis; “Verso nuove forme di identità geopolitiche. Il ruolo dell’università e la ‘Carta di Taormina’”, in collaborazione con Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e Università LUISS, al quale sono intervenuti Francesco Priolo, Rettore Università di Catania, Andrea Prencipe, Rettore LUISS, Giovanna Spatari, Rettrice Università di Messina, Nicola Leone, Professore Ordinario di Informatica e Magnifico Rettore dell’Università della Calabria; “Intelligenza artificiale, welfare e società: il futuro della medicina moderna con l’uomo al centro”, in collaborazione con Catania Industrie – Reale Mutua, e con gli interventi di Giuseppe Remuzzi, Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e Marco Mazzucco, Amministratore Delegato, Blue Assistance e Direttore Vita e Welfare, Reale Mutua Assicurazioni.

“AI e salute circolare: l’importanza dei dati” ha invece ripreso il focus dell’intelligenza artificiale nel mondo biomedico e di come sia strettamente legata alla disponibilità dei big data, il tutto attraverso le parole di Ilaria Capua, virologa e saggista.

“Flussi di identità, Il Mediterraneo e il mondo arabo tra sfide, opportunità, approcci”, in collaborazione Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e Università LUISS, ha visto la partecipazione di Renato Schifani, Presidente della Regione Siciliana, Marco Minniti, Presidente Fondazione Med-Or e Federico Rampini, giornalista e saggista con la moderazione di Elvira Terranova.

Grande attenzione anche al cinema alle 18 con il regista Paolo Sorrentino, in dialogo con Federico Pontiggia nell’incontro “Di bellezza, grande e ovunque”: una conversazione che ha attraversato la poetica cinematografica del regista da “L’uomo in più” fino all’ultimo film “Parthenope, storia di autodeterminazione femminile e determinazione autoriale” in cui Sorrentino ritrova Napoli. Alle 19 invece il regista Ferzan Özpetek, in dialogo con Federico Pontiggia nell’incontro “Al cuore, Ferzan, al cuore (nascosto)! Il senso di Özpetek per il sentimento: donne, amori e altri battiti, l’arte fatta vita”.

La giornata si è poi conclusa con la serata di gala al Teatro antico dedicata al premio “Taobuk Award”, una serata condotta da Antonella Ferrara e dal giornalista Massimiliano Ossini, che andrà poi in onda su Rai 1 mercoledì 3 luglio. In questa occasione, saranno conferiti i premi TaoTIM, BPER, Eni, ENIT. Il Taobuk Award for Literary Excellence sarà invece consegnato a tre scrittori: il norvegese Jon Fosse,
premio Nobel 2023 per la letteratura; lo statunitense Jonathan Safran Foer; lo spagnolo Fernando Aramburu, che riceverà il Taobuk Award dall’Ambasciatore di Spagna in Italia, Miguel Ángel Fernández-Palacios Martínez in occasione di un evento, in programma domenica
23 Giugno, in collaborazione con Ambasciata di Spagna in Italia e Instituto Cervantes di Palermo. Taobuk Award anche per lo scrittore e drammaturgo Alessandro Baricco. Per le arti visive il premio andrà alla performing artist di origini serbe Marina Abramović. Per il cinema, Taobuk Award ai registi Paolo Sorrentino e Ferzan Özpetek e all’attrice Kasia Smutniak. Per la musica al tenore Riccardo Massi e a Noemi. Per la danza all’étoile del Teatro alla Scala Nicoletta Manni, ambasciatrice del balletto classico nel mondo, e al coreografo e danzatore Moses Pendleton. Infine, per il giornalismo, Taobuk Award a Elvira Terranova, cronista dell’Adnkrono.

A conclusione della serata un ricordo alla memoria di Franco Di Mare, il giornalista delle “frontiere”, intellettuale impegnato e amante delle Belle Lettere, dal 2011 al 2016 presidente del comitato scientifico del festival.

Guarda il video