SiciliaSpettacoli
Multimedia

L’INTERVISTA Il meteorologo Ingemi: “Il cappello di nuvole sull’Etna e il fenomeno della contessa”

La formazione nuvolosa annuncia il cambio del tempo in Sicilia per i prossimi giorni
Condividi su:

Dalla cresta dei Monti Peloritani in alcuni giorni, è possibile osservare un suggestivo fenomeno meteorologico tipicamente siciliano: la “contessa” sopra la cima dell’Etna. Si tratta di una nuvola lenticolare che assume la forma di un cappello, coprendo il vulcano in modo quasi scenografic

Secondo Daniele Ingemi, esperto meteorologo, questo fenomeno si verifica in particolari condizioni atmosferiche, quando un flusso di correnti – soprattutto provenienti dai quadranti occidentali – incontra il rilievo imponente e isolato dell’Etna. Lo scontro genera le cosiddette onde orografiche, ondulazioni nel flusso d’aria che si estendono per centinaia di metri sopra la cima della montagna.

Quando l’aria a queste altitudini – che possono raggiungere anche i 2.000-3.000 metri sopra il vulcano – è sufficientemente umida, si formano queste caratteristiche nuvole lenticolari, dando origine a uno spettacolo unico e affascinante.

Rilevanza del fenomeno nella meteorologia aeronautica
Queste nuvole non sono solo pittoresche: nella navigazione aerea segnalano spesso la presenza di turbolenze. Per questo motivo, vengono incluse nelle previsioni meteorologiche aeronautiche internazionali. Anche se sembrano stazionarie, le nuvole lenticolari sono in realtà il risultato di un continuo processo di rigenerazione sopra la cima del monte.

Un segnale di cambiamento climatico imminente
La formazione della “contessa” sull’Etna non è solo uno spettacolo naturale ma anche un segnale meteorologico importante. Come spiega Daniele Ingemi, la presenza di queste nuvole può indicare un cambiamento del tempo. Proprio nei prossimi giorni, infatti, la Sicilia sarà interessata da una perturbazione proveniente dal Nord Africa, legata a una saccatura del Nord Atlantico.

Cosa aspettarsi nei prossimi giorni?
Secondo le previsioni, nel corso del fine settimana, questa perturbazione porterà un peggioramento delle condizioni meteorologiche, con piogge diffuse e possibili fenomeni temporaleschi. Sabato potrebbe essere la giornata più colpita, specialmente nelle aree dell’estremo Sud e dell’isola.