SiciliaSpettacoli
multimedia

Lavoro, sanità, autonomia: le sfide della Cgil Messina. L’intervista di Piero Patti a RadioTaormina Tv

Il segretario generale: "Mobilitati per risposte concrete"

MESSINA – Dalla raccolta firme per i referendum sul lavoro alla battaglia contro l’autonomia differenziata, passando per infrastrutture, sanità e turismo: sono queste le sfide della Cgil Messina, illustrate dal segretario generale Piero Patti ai microfoni di Radio Taormina Tv e in radiovisione nella trasmissione TaoMattina Live, condotta da Carmelo Caspanello.

L’intervista ha offerto l’opportunità di approfondire il ruolo del sindacato in una fase cruciale per il mondo del lavoro e per i diritti di cittadinanza. La mobilitazione referendaria ha già registrato una partecipazione significativa nel territorio messinese, segno di un crescente malcontento e di una richiesta di cambiamento. Cinque i quesiti in campo, con l’obiettivo di abrogare norme ritenute penalizzanti per lavoratori e lavoratrici.

Ma l’azione della Cgil va oltre: in primo piano c’è il contrasto all’autonomia differenziata, che secondo il sindacato rischia di accentuare il divario tra Nord e Sud, con conseguenze pesanti per il Mezzogiorno e per la stessa provincia di Messina. Altrettanto strategico è il tema delle infrastrutture, tra la necessità di investimenti su viabilità e trasporti ferroviari e il dibattito sul Ponte sullo Stretto, che la Cgil vede con scetticismo rispetto alle reali priorità del territorio.

La crisi della sanità pubblica è un’altra emergenza irrinunciabile: la carenza di personale e le strutture inadeguate penalizzano i cittadini e creano condizioni di lavoro precarie per gli operatori del settore. Anche il turismo, comparto chiave per l’economia locale, necessita di interventi concreti per garantire occupazione stabile e qualificata, in particolare nel polo Taormina-Giardini.

“Continuiamo la nostra mobilitazione per ottenere risposte concrete per lavoratori, pensionati, giovani e donne, che pagano il prezzo più alto delle scelte politiche degli ultimi anni” – ha sottolineato Patti durante l’intervista, ribadendo il ruolo della Cgil come baluardo di tutela e rappresentanza.

Tra i temi affrontati anche il caro vita e le principali vertenze aperte nel territorio messinese, tra cui il futuro dell’area della raffineria di Milazzo e il settore della cantieristica navale. Un confronto a tutto campo su questioni che riguardano il presente e il futuro del lavoro in Sicilia e nel Paese.