(C.C.) Il Festival di Sanremo 2025 si chiude con un verdetto chiaro: il pubblico ha scelto Olly. L’artista genovese ha trionfato grazie a una schiacciante vittoria al televoto, che ha ribaltato le preferenze delle giurie tecniche e lo ha portato in cima alla classifica con il brano Balorda nostalgia. Un successo netto, costruito sul sostegno dei fan che lo seguono fin dagli esordi e che, con i loro voti, hanno premiato il suo stile fresco e contemporaneo.
Olly, all’anagrafe Federico Olivieri, ha 24 anni e un percorso in continua ascesa. Dopo l’esperienza a Sanremo Giovani nel 2023 e l’esordio tra i big lo scorso anno con Polvere, il giovane cantautore ha conquistato pubblico e classifiche con il suo mix di pop ed elettronica, segnando il passo di una nuova generazione musicale. La sua Balorda nostalgia era già tra i brani più ascoltati in streaming a poche ore dall’inizio del Festival, e il risultato finale ha confermato l’impatto della sua musica.
Decisivo è stato il televoto nella fase finale. Olly è arrivato in top 5 insieme a Lucio Corsi, Brunori Sas, Fedez e Simone Cristicchi, ma il voto popolare ha spinto il giovane artista davanti a tutti con una percentuale schiacciante. La sua vittoria dimostra ancora una volta quanto il pubblico possa influenzare il destino del Festival, ribaltando i giudizi delle giurie di sala e della stampa, che avevano indicato altri favoriti.
Di seguito, la classifica finale annunciata al termine della serata:
- Olly – Balorda nostalgia
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Brunori Sas – L’albero delle noci
- Fedez – Battito
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
- Giorgia – La cura per me
- Achille Lauro – Incoscienti giovani
- Francesco Gabbani – Viva la vita
- Irama – Lentamente
- Coma_Cose – Cuoricini
- Bresh – La tana del granchio
- Elodie – Dimenticarsi alle 7
- Noemi – Se t’innamori muori
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore
- Rocco Hunt – Mille vote ancora
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie
- Sarah Toscano – Amarcord
- Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
- Rose Villain – Fuorilegge
- Joan Thiele – Eco
- Francesca Michielin – Fango in paradiso
- Modà – Non ti dimentico
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
- Serena Brancale – Anema e core
- Tony Effe – Damme ‘na mano
- Gaia – Chiamo io chiami tu
- Clara – Febbre
- Rkomi – Il ritmo delle cose
- Marcella Bella – Pelle diamante
Con questa vittoria, Olly si impone come uno degli artisti più seguiti della scena musicale italiana, consolidando il legame con il pubblico e aprendo un nuovo capitolo della sua carriera. Il televoto lo ha incoronato re del Festival.