TAORMINA – Un nuovo passo avanti per la città di Taormina si sta concretizzando con la costituzione di aziende partecipate municipali e metropolitane, un progetto che mira a potenziare la gestione del territorio e dei servizi pubblici. Per tutta la giornata di ieri, gli uffici del Palazzo municipale di Taormina, sono stati il centro nevralgico di un’intensa attività amministrativa, finalizzata alla revisione e al completamento degli statuti delle nuove aziende e società che, entro il mese di marzo, saranno sottoposte al vaglio del Consiglio comunale di Taormina e del Consiglio metropolitano della città di Messina.
Tra le principali novità, la creazione di un’azienda speciale in collaborazione con la Città Metropolitana per la gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare. Sarà inoltre istituita una società per la riscossione dei tributi, aperta anche alla partecipazione di altri comuni che vorranno aderire al progetto in futuro. In ambito sociale, Taormina seguirà l’esempio di Messina, con la creazione di un’azienda speciale municipale per la gestione diretta dei servizi sociali, sul modello della Messina social city, attiva con successo da cinque anni.
Altro punto cardine della riforma sarà la nascita della “fondazione Taormina in the world”, che avrà il compito di tutelare e valorizzare il brand Taormina a livello nazionale e internazionale. Infine, l’Asm, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico locale e i servizi pubblici essenziali, subirà una trasformazione societaria diventando una S.p.A., una mossa strategica per rendere più efficiente e moderna la gestione delle infrastrutture e della mobilità cittadina.
“Fare il Sindaco oggi è sempre più una missione”, ha dichiarato il sindaco di Taormina Cateno De Luca, sottolineando l’impegno e la complessità del ruolo nella gestione amministrativa e nella programmazione del futuro delle città.