L’ebreo
Eurovision

Olly non parteciperà all’Eurovision

Sarà Lucio Corsi, arrivato secondo nella 75sima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, a rappresentare l’Italia a Basilea durante Eurovision Song Contest 2025

Federico Olivieri, in arte Olly è il vincitore del Festival di Sanremo 2025 ma ha deciso di non partecipare all’Eurovision.

Olly rinuncia al Eurovision Song Contest

Nel Festival di Sanremo 2025 si è assistito ad una serata ricca di emozioni e sorprese, con Federico Olivieri, in arte Olly, che ha trionfato portando a casa il prestigioso premio. Tuttavia, a seguito del suo grande successo, l’artista ha annunciato una decisione inaspettata: pur avendo l’opportunità di partecipare all’Eurovision Song Contest, Olly ha scelto di rinunciare a questo ambizioso palcoscenico internazionale.

L’annuncio sui social

“Ho deciso dunque di rinunciare all’opportunità di partecipare all’Eurovision Song Contest, con la consapevolezza che sia una di quelle cose che ti capitano forse una sola volta nella vita. Ringrazio chi mi ha votato e mi ha dato la possibilità di avere questo privilegio: spero di vedervi presto a un mio concerto per ricambiare tutto l’amore che sto ricevendo in questi giorni.”

Queste parole mettono in luce non solo la riconoscenza nei confronti dei fan, che lo hanno sostenuto lungo il percorso, ma anche un profondo senso di responsabilità e autenticità. Per Olly, la vittoria a Sanremo rappresenta un traguardo irripetibile, e il suo rifiuto di partecipare all’Eurovision è dettato dalla volontà di consolidare il legame con il proprio pubblico, che ha reso possibile questo successo. L’artista ha spiegato di non sentirsi ancora pronto per una sfida così impegnativa, preferendo prendersi il tempo necessario per maturare ulteriormente dal punto di vista artistico e personale.

Scelta rispettata e apprezzata dai fan

Questa scelta, pur sorprendendo alcuni, è stata accolta con grande rispetto e comprensione. I fan hanno dimostrato di apprezzare l’onestà di Olly, riconoscendo in lui un artista che sa mettere al primo posto la connessione con il proprio pubblico, piuttosto che inseguire immediatamente la fama internazionale. La decisione evidenzia come, in un mondo in cui il successo si misura spesso in visibilità globale, il legame autentico con i propri seguaci rappresenti un valore imprescindibile.

Lucio Corsi all’Eurovision

Nel frattempo, il compito di rappresentare l’Italia al Eurovision Song Contest 2025 sarà affidato a Lucio Corsi, artista arrivato al secondo posto nella 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Lucio Corsi, che si esibirà con il brano “Volevo essere un durò”, affronterà due semifinali in gara, trasmesse da Rai 2 il 13 e il 15 maggio, per poi esibirsi nella Grand Final. Il Contest, che vede la partecipazione di 37 nazioni – tra cui quelle dei “big five” – promette di regalare spettacolo ed emozioni di livello internazionale.

La scelta di affidare l’Eurovision a Lucio Corsi è vista come un segnale della continua evoluzione della musica italiana, che riesce a coniugare tradizione e innovazione. Mentre Olly continua il suo percorso artistico rivolto ai fan, Lucio Corsi si prepara a portare la bandiera italiana in una competizione che da sempre fa da trampolino di lancio per carriere di successo.