Cavalleria Rusticana
MUSICA

Eurovision 2025 polemiche per il brano “Espresso Macchiato”

Il brano gioca su stereotipi legati all'Italia, come il riferimento al caffè e alla mafia, suscitando numerose polemiche

La partecipazione di Tommy Cash all’Eurovision Song Contest 2025 per l’Estonia ha sollevato un’ondata di polemiche, soprattutto in Italia, dove il suo brano Espresso Macchiato è stato criticato per i suoi riferimenti stereotipati alla cultura italiana.

Il rapper ha trionfato all’Eesti Laul, la selezione nazionale estone, ottenendo l’83% dei voti del pubblico. Il brano, caratterizzato da una coreografia ironica, mescola testi in estone e italiano, giocando su immagini legate all’Italia, come il caffè, gli spaghetti e persino la mafia.

Chi è Tommy Cash

Nato a Tallinn nel 1991, Tommy Cash, all’anagrafe Thomas Tammemets, è un artista eclettico noto per il suo stile provocatorio e sopra le righe. Ha iniziato la sua carriera musicale nel 2012, dopo un periodo come artista di strada, sviluppando un sound che fonde hip hop ed elettronica. Il suo immaginario visivo, volutamente eccentrico, lo ha reso un’icona nel panorama musicale alternativo. Ha collaborato con artisti internazionali come Charli XCX e ha calcato palchi prestigiosi, tra cui il Tomorrowland nel 2019.

Di cosa parla “Espresso Macchiato”

Espresso Macchiato è un brano ironico che gioca su una serie di cliché legati all’Italia. Il testo ripete in modo ossessivo espressioni come Espresso Macchiato e Mi Amore, riducendo la rappresentazione del Paese a pochi elementi iconici. Con riferimenti al lusso, alla gastronomia e persino alla criminalità organizzata, la canzone ha diviso il pubblico tra chi la considera una semplice provocazione e chi la reputa offensiva.

Il videoclip del singolo

Il videoclip del brano, che continua a ottenere visualizzazioni, riflette perfettamente lo stile eccentrico di Tommy Cash. L’artista, vestito in modo elegante, è seduto mentre si prepara un espresso macchiato, ma con un tocco surreale: la preparazione della bevanda segue una logica non convenzionale e lontana dalle tradizioni italiane, accentuando l’aspetto ironico e grottesco del video.

Le polemiche e l’intervento del Codacons

Le critiche al brano si sono moltiplicate, in particolare in Italia, dove il Codacons ha espresso forti perplessità sulla sua partecipazione all’Eurovision. L’associazione ha sottolineato l’importanza della responsabilità artistica in un evento seguito da milioni di spettatori, dichiarando:

“Pur rispettando la libertà di espressione artistica, riteniamo inopportuno che un brano con riferimenti offensivi per una pluralità di soggetti venga presentato in una competizione internazionale così seguita.”

A pochi mesi dall’Eurovision 2025, che si terrà a Basilea dal 13 al 17 maggio, il dibattito resta acceso, con un grande confronto tra chi difende il brano come satira e chi lo considera un insulto alla cultura italiana.

Una decisione ancora da analizzare

Mentre le polemiche proseguono, la questione è ora nelle mani dell’EBU, l’organizzazione internazionale che riunisce operatori pubblici e privati del settore della teleradiodiffusione e gestisce i canali Eurovisione ed Euroradio. L’EBU dovrà quindi esaminare il ricorso del Codacons e decidere se prendere provvedimenti nei confronti del brano.

Nel frattempo, il fenomeno virale di Espresso Macchiato continua a crescere, trasformando la canzone in uno degli argomenti più discussi dell’Eurovision 2025 ancor prima che la gara abbia inizio.

Foto dai social di Tommy Cash