MESSINA – Pericolo scampato per gli studenti del Liceo Classico “La Farina, coinvolti in un incidente, durante la gita scolastica a Barcellona. L’autobus su cui viaggiavano si è accidentalmente scontrato con un altro mezzo fermo in attesa di imbarcare dei croceristi nel primo pomeriggio sulla centrale Avenida Diagonal, all’incrocio tra calle Roger de Lluria e calle Rossellò, provocando oltre 44 feriti, che fortunatamente non coinvolgono i giovani messinesi, tra i quali si registrano solo contusioni ed escoriazioni. Alcuni di loro sono stati comunque trasportati in ospedale per accertamenti.
La dinamica dell’incidente
Secondo una prima ricostruzione, il pullman verde con a bordo la scolaresca, proveniente da Lloret de Mar, avrebbe tamponato un secondo autobus bianco della compagnia Julià, fermo per far salire un gruppo di croceristi della Costa Crociere. A seguito dell’urto, il mezzo turistico è finito contro un albero dopo aver abbattuto un pilone della luce che ha colpito un passante. L’incidente ha causato momenti di panico e confusione, con alcuni feriti lievi che hanno prestato i primi soccorsi ai passeggeri coinvolti. Nonostante l’impatto, che non sarebbe avvenuto ad alta velocità, la situazione ha destato grande apprensione. La dirigente scolastica del liceo messinese è rimasta in costante contatto con i docenti accompagnatori, impegnati a rassicurare i ragazzi e a gestire l’emergenza. “Siamo in contatto con la nostra ambasciata e ci stiamo occupando di tranquillizzare i genitori, perché nell’immediato non è stato possibile contattare i ragazzi che avevano i cellulari sul bus”.
Il sindaco Basile: “Vicini ai nostri ragazzi e alle loro famiglie”
Dopo l’incidente, il sindaco di Messina, Federico Basile, ha voluto manifestare la sua vicinanza agli studenti coinvolti e alle loro famiglie. “Ho incontrato la dirigente scolastica del liceo classico La Farina e i genitori degli studenti. Comprensibile la loro preoccupazione e per questo ci siamo attivati subito per ottenere tutte le informazioni necessarie e assicurarci che i ragazzi stiano bene”, ha dichiarato Basile. Il primo cittadino ha poi confermato che, fortunatamente, nessuno degli studenti italiani ha riportato ferite gravi. “Resta comunque un momento delicato, in cui è fondamentale far sentire la nostra vicinanza e il nostro supporto alle famiglie e alla comunità scolastica”, ha aggiunto. Il sindaco ha inoltre assicurato che, l’amministrazione, sta seguendo costantemente l’evolversi della situazione: “Siamo in contatto con le autorità locali e continueremo a monitorare la situazione fino al rientro a casa di tutti i nostri studenti”.
Rientro in sicurezza per gli altri studenti
Nessun problema, invece, per gli altri gruppi di studenti del “La Farina”, che viaggiavano su due autobus diversi e non sono stati coinvolti nell’incidente. Questi ultimi hanno fatto ritorno in albergo, in attesa di proseguire il programma della loro gita scolastica in Spagna. Il bilancio dell’incidente, pur senza conseguenze gravi per gli studenti messinesi, lascia comunque un senso di sgomento per quanto accaduto. L’attenzione ora è tutta sul rientro in sicurezza dei giovani liceali, già oggi (martedì) e sul supporto alle famiglie che, con ansia, attendono il ritorno dei propri figli a casa.