SiciliaSpettacoli
sanità

Al Papardo di Messina al via l’ablazione delle aritmie complesse

Tecniche innovative per ridurre i farmaci e migliorare la qualità della vita dei pazienti

MESSINA – L’Azienda ospedaliera Papardo introduce un’importante innovazione nel trattamento delle patologie cardiache. L’Unità Complessa di Cardiologia, diretta dal dottor Giuseppe Paleologo, ha avviato l’ablazione delle aritmie complesse, una procedura avanzata che consente di eliminare gli impulsi elettrici anomali nel cuore in modo efficace e mini-invasivo.

L’equipe di Elettrofisiologia, composta dai dottori Roberto Bitto, Gabriele De Blasi, Angela Nicotera e Antonio Taormina, insieme al personale infermieristico e ai tecnici di radiologia, da anni si occupa del trattamento dei disturbi di conduzione cardiaca. Con l’introduzione dell’ablazione, l’offerta terapeutica si amplia ulteriormente, offrendo ai pazienti nuove opportunità di cura.

Un intervento sicuro e mini-invasivo

L’ablazione cardiaca è una tecnica sicura e ben tollerata, che riduce la necessità di farmaci e migliora la qualità della vita dei pazienti. Durante l’intervento, piccoli tubicini vengono inseriti attraverso i vasi femorali o giugulari per raggiungere il cuore e neutralizzare le anomalie elettriche. La procedura viene eseguita in regime di ricovero e, grazie all’anestesia generale o alla sedazione, il paziente può tornare a casa dopo circa 12-24 ore.

Il team di specialisti del Papardo è già altamente qualificato nell’impianto di dispositivi salvavita come pacemaker tradizionali e leadless (senza fili), defibrillatori transvenosi e sottocutanei, Crt e loop recorder per il monitoraggio del ritmo cardiaco. L’aggiunta dell’ablazione delle aritmie complesse rafforza ulteriormente l’offerta di prestazioni di alto livello.

L’attivazione di questo servizio è stata resa possibile grazie al supporto della Direzione strategica, del team del Provveditorato guidato dal dottor A. Mondello e dell’Ingegneria clinica coordinata dall’ingegnere B. Flora. L’investimento continuo in innovazione e sviluppo conferma il ruolo del Papardo come punto di riferimento per la sanità cardiologica in Sicilia.

L’ablazione delle aritmie complesse rappresenta un’importante opportunità per i cittadini di Messina e della provincia, che potranno accedere a cure avanzate senza doversi spostare in altre città. La struttura collabora, inoltre, con i principali centri europei specializzati nelle procedure di ablazione, tra cui quelli di Spagna, Francia e Milano, per garantire standard assistenziali di livello internazionale e una formazione costante del personale. Con questa innovazione, l’Azienda ospedaliera Papardo si conferma centro d’eccellenza per la cardiologia, offrendo ai pazienti un servizio all’avanguardia e rafforzando il sistema sanitario locale.