SiciliaSpettacoli
l'evento

Elodie fa la storia, prima donna ad esibirsi allo stadio Maradona e la terza al San Siro

L'artista è l'unica partecipante della kermesse 2025 ad ottenere due tappe negli stadi, simbolo di una carriera inarrestabile
Condividi su:

Determinata, ambiziosa e inarrestabile, Elodie Di Patrizi, in arte Elodie, continua a scrivere la storia della musica italiana. Il 2025 segna per lei un momento epocale, consolidando il suo status di icona pop con un doppio record che la proietta nell’olimpo delle grandi artiste. Sarà la terza donna italiana ad esibirsi allo stadio San Siro di Milano e l’unica donna del cast della kermesse 2025 a conquistare non uno, ma ben due stadi, il San Siro per l’appunto e il palco dello stadio Diego Armando Maradona di Napoli. Due eventi che non solo certificano il suo straordinario percorso artistico, ma rappresentano anche un simbolo di forza e determinazione al femminile.

Elodie, una donna più matura

Il 2025 dell’artista è iniziato con il Festival di Sanremo, dove ha presentato il brano Dimenticarsi alle 7, un pezzo intenso e malinconico che ha confermato la sua evoluzione artistica:”Questa canzone rappresenta molto di me. Ho voluto mettermi alla prova anche nella produzione e credo sia stato un passo importante”, ha dichiarato Elodie. L’esperienza sanremese, ci ha rivelato una versione della cantante più consapevole e sicura, ancora più femminile e determinata, confermata dalle sue parole: “Rispetto a qualche anno fa, oggi mi sento davvero una donna. Ho trovato un equilibrio tra il mio lato più istintivo e quello più razionale e questo si riflette nella mia musica e nel modo in cui affronto la vita. Se penso alle me del passato, vorrei farle una carezza e dirle che andrà tutto per il meglio.”

Un traguardo storico, gli stadi di Milano e Napoli

Dopo Sanremo, l’attenzione è ora rivolta ai due concerti evento che la vedranno protagonista. L’8 giugno 2025, salirà sul palco di San Siro, a Milano, seguendo le orme delle due grandi artiste che l’hanno preceduta, Laura Pausini e Alessandra Amoroso, mentre il 12 giugno 2025, entrerà nella storia come la prima donna a esibirsi allo stadio Diego Armando Maradona di Napoli. Un risultato che rappresenta non solo un punto di arrivo, ma soprattutto una nuova sfida per la cantante: “Gli stadi non sono un traguardo, ma un’opportunità per creare uno show ancora più grandioso e ambizioso”, ha dichiatato l’artista. Per queste date storiche, Elodie ha annunciato un concerto innovativo e strutturato in quattro atti, ognuno dei quali rappresenterà un lato della sua personalità e della sua carriera. “Mi sento tante donne contemporaneamente, e voglio raccontarlo nel mio live”, ha spiegato. Il pubblico assisterà a uno spettacolo che attraversa la sua evoluzione artistica, dai primi passi ad Amici, fino alla popstar che oggi riempie gli stadi.

Elodie, un’artista senza confini

Oltre alla musica, la cantante ha esplorato e continua ad esplorare nuovi orizzonti nel mondo del cinema. Dopo il successo nel film “Ti mangio il cuore”, ha recentemente recitato in “Fuori” di Mario Martone, accanto a Valeria Golino e Matilda De Angelis e nel thriller “Performance” con Adriano Giannini ed Eduardo Scarpetta. Inoltre, ha prestato la sua voce a Sarabi nel film Disney “Mufasa – Il Re Leone”, affiancando Marco Mengoni ed Elisa. Ma non solo arte e spettacolo, nel 2024, la cantante è diventata ambasciatrice di Save the Children, impegnandosi attivamente nel progetto “Prendersi Cura”, volto a contrastare la povertà educativa nelle periferie italiane. Con il 2025 nel vivo, Elodie si prepara a vivere i mesi più importanti della sua carriera, in un’ascesa che risulta inarrestabile. “Ho costruito tutto azzardando, ma le sfide mi piacciono”, ha dichiarato con grinta e con questa determinazione, continua a scrivere pagine fondamentali nella storia della musica italiana.