TAORMINA – Un viaggio attraverso luoghi d’arte, memorie personali e grandi nomi della pittura europea è quanto propone il volume “Di casa in casa. La seduzione delle case dei pittori, da Parigi a Taormina e…“, nuova pubblicazione della scrittrice e critica d’arte Maria Teresa Prestigiacomo, che sarà presentata domani alle ore 16.00, presso l’archivio storico di Taormina, nell’ambito di un evento promosso dalla Pro Loco. Un’opera la seguente, che offre molto più di un saggio d’arte, permettendo di far vivere ai lettori un vero e proprio viaggio nei trent’anni di studio, ricerche ed incontri attraverso cui la scrittrice, racconta le dimore degli artisti più rappresentativi dell’arte moderna e contemporanea, con la grande forza emotiva che l’ha personalmente coinvolta.
Trent’anni tra le case dei pittori, il racconto personale e critico di una vita nell’arte
Luoghi fisici, quelli narrati, che diventano testimonianza di genialità, fragilità e ispirazione, entrando negli spazi più intimi di artisti dal calibro di Dalì, Van Gogh, Monet, Degas, Guttuso, Guccione, ecc…. Pubblicato da Carthago Edizioni, il libro, 220 pagine dense di ricordi, immagini e analisi, raccoglie le esperienze dell’autrice maturate nel corso delle sue numerose mostre curate in Italia e all’estero, generando un lavoro raffinato, che restituisce al lettore non solo l’immagine dell’artista, ma anche la dimensione quotidiana e privata del suo vivere.
Tre le voci autorevoli che accompagneranno il viaggio narrato nel libro, degni di importanti riconoscimenti al valore culturale
Ad arricchire e dare autorevolezza alla presentazione saranno tre importanti figure del mondo accademico, che hanno accompagnato la pubblicazione con i loro contributi critici: il prof. Mario Bolognari, il prof. Francesco Pira ed il prof. Filippo Grasso, protagonisti di un dialogo che metterà in luce i molteplici livelli di lettura dell’opera. A guidare l’incontro sarà il dott. Sergio Spadoni, mentre i saluti istituzionali saranno affidati al prof. Carlo Turchetti.
Nel corso della giornata, ampio spazio sarà dedicato al riconoscimento del valore del pensiero e dell’impegno culturale, con l’assegnazione di prestigiosi premi. Tra questi, il Premio Accademia Euromediterranea delle Arti, che Michelangelo Antinoro conferirà al prof. Francesco Pira, con una speciale dedica alla memoria del padre, il giornalista Mino Saetta, figura profondamente stimata. Un riconoscimento analogo sarà attribuito al prof. Mario Bolognari, in segno di apprezzamento per il suo costante e appassionato contributo alla cultura e alla ricerca, consegnato dal prof. Carlo Turchetti e dal dott. Sergio Spadoni.
Un progetto dal respiro internazionale
A rendere ancora più suggestivo l’evento contribuirà la proiezione di fotografie e testimonianze visive che accompagneranno il pubblico tra i luoghi visitati dalla Prestigiacomo, offrendo un’esperienza immersiva dalla locanda Ravoux, dove Van Gogh visse gli ultimi mesi della sua vita, alla villa di Dalì a Portlligat. Da Casa Cuseni a Taormina, alle atmosfere parigine di Montmartre fino alle stanze siciliane di Guttuso a Bagheria. Ad evidenziare il prestigio del progetto della scrittrice, la presentazione del 12 luglio alla Sorbona di Parigi, nel contesto di un incontro accademico presieduto dal Ch.mo Prof. Giovanni Dotoli. Un appuntamento di rilievo che ha già ricevuto l’apprezzamento anticipato del Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron, a conferma del riconoscimento e della fama internazionale che questa pubblicazione ha saputo ottenere.