CATANIA – Con l’obiettivo di dare attuazione a una delle opere infrastrutturali più strategiche per il Mezzogiorno, l’aeroporto internazionale Fontanarossa di Catania sarà interessato, a partire dal 31 marzo e fino al 30 ottobre, da una chiusura programmata della pista nelle ore notturne, da mezzanotte alle 6. L’intervento prevede l’esecuzione degli interventi da parte della rete ferroviaria italiana (Rfi), finalizzati all’interramento del tratto ferroviario Catania Acquicella – Bicocca, una fase preliminare e necessaria, alla successiva realizzazione della nuova pista di volo.
Interventi in orario notturno per garantire la piena operatività
La Sac, società di gestione dell’aeroporto, ha reso note importanti informazioni sui lavori realizzati in orario notturno, al fine di garantire la continuità operativa dello scalo e limitare al minimo i disagi per vettori e passeggeri, comunicando la loro temporanea sospensione nel mese di agosto, in concomitanza con il picco stagionale del traffico aereo. “La programmazione notturna dei lavori – ha spiegato l’amministratore delegato della Sac, Nico Torrisi – testimonia l’impegno congiunto di tutti gli attori istituzionali coinvolti per salvaguardare l’operatività dello scalo, assicurando al contempo l’avanzamento di un progetto di rilevanza strategica per il Mezzogiorno. L’ammodernamento e l’estensione delle infrastrutture aeroportuali rappresentano un passaggio imprescindibile per aumentare l’attrattività dello scalo verso le compagnie aeree e migliorare la qualità dei servizi resi all’utenza”.
Nuova pista e connessioni ferroviarie, un’opera a più livelli
Il progetto, già appaltato nel giugno 2023, prevede la costruzione di una galleria artificiale e di trincee su un tratto di circa tre chilometri, rimuovendo le interferenze tra la linea ferroviaria esistente e l’area destinata all’estensione della pista. Contestualmente, sarà attuata una riprogettazione del collegamento ferroviario Catania-Siracusa, con l’aggiunta di un nuovo ramo diretto tra Siracusa e Palermo, oltre alla realizzazione della nuova stazione Bicocca, che includerà anche un terminal merci di ultima generazione. Di particolare rilievo, sarà anche la trasformazione della fermata Catania aeroporto Fontanarossa, in una vera e propria stazione ferroviaria, con un terzo binario destinato ad aumentare la capacità e la frequenza dei collegamenti su ferro.
Un progetto strategico finanziato dal Pnrr
Finanziato attraverso le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), l’intervento si inserisce in un quadro organico di potenziamento dell’intermodalità e di rafforzamento del ruolo strategico dello scalo catanese a livello nazionale e internazionale. Una visione di lungo termine che mira a consolidare Fontanarossa come snodo chiave per la mobilità passeggeri e merci nel Mediterraneo, con impatti significativi su attrattività, sostenibilità e competitività del territorio.