SiciliaSpettacoli
cultura & spettacoli

Musica e comicità con Nino Frassica & Los Plaggers ad Augusta​

Il comico messinese si esibirà il 25 maggio in Piazza Castello, offrendo un'imperdibile spettacolo gratuito

AUGUSTA – L’inconfondibile comicità di Nino Frassica incontra la musica leggera italiana in una serata destinata a lasciare il segno. Domenica 25 maggio 2025, alle ore 21.30, Piazza Castello ospiterà lo spettacolo di Nino Frassica & Los Plaggers Band, evento a ingresso gratuito inserito nel programma dei festeggiamenti in onore di San Domenico, promosso dal comune di Augusta. Sul palco, l’attore e comico messinese guiderà un progetto artistico che ha già riscosso ampio consenso in tutta Italia, uno spettacolo ibrido tra concerto e cabaret, dove la musica si fa pretesto per un’irriverente e spassosa operazione di rilettura della memoria collettiva. Ad accompagnare Frassica sul palco, la Los Plaggers Band.

Musica e umorismo, un format originale e spiazzante

Il repertorio, composto da oltre cento brani celebri della canzone italiana da Celentano a Modugno, da Morandi a Toto Cutugno, sarà completamente rivisitato secondo la logica nonsense e destrutturata del comico, che non si limiterà ad interpretarle, ma le trasformerà in un gioco di specchi comico-musicale, in cui il linguaggio del cabaret si fonderà perfettamente con quello della musica dal vivo. L’estetica dello spettacolo sarà dominata da arrangiamenti volutamente rétro e momenti naïf, assecondando il tono surreale e spiazzante che caratterizza la cifra stilistica dell’artista, sin dai tempi delle collaborazioni con Renzo Arbore, generando un’atmosfera teatrale e partecipativa, dove il pubblico diventerà parte integrante della performance.

Una tournée di successo nel panorama culturale italiano

Prodotto da Art Show in collaborazione con Puntoeacapo Srl, lo spettacolo ha già calcato numerosi palcoscenici, dalle piazze ai teatri, partecipando a rassegne culturali, festival estivi e cartelloni di prestigio. La sua forza risiede nella capacità di coinvolgere pubblici trasversali, unendo generazioni diverse nel segno della risata e della memoria musicale condivisa.