Dopo aver incantato il pubblico della 75esima edizione del festival di Sanremo con la sua poetica discreta e la sua presenza autentica ed a seguito di una tournée nei principali palasport italiani, Brunori Sas riaccende l’attenzione sull’ultimo lavoro discografico con “Per non perdere noi”, singolo pubblicato da Island Records. Un brano che apre idealmente l’album “L’albero delle noci” e che incarna perfettamente lo spirito intimo, riflessivo, tra vulnerabilità e tenacia emotiva che lo contraddistingue.
Un racconto delicato che diventa universale
Il nuovo singolo, può essere definito come una canzone che parla sottovoce ma arriva dritta al cuore, composta da Dario Brunori e scritta a quattro mani con Riccardo Sinigallia, che ne cura anche la produzione. Per non perdere noi, si sviluppa come una confessione a due voci, una mappa sentimentale per orientarsi tra le difficoltà quotidiane di una relazione. La forza del brano risiede nella sua capacità di fotografare il momento fragile di una coppia, senza indulgere in facili sentimentalismi. È il racconto di un amore che non si dà per scontato, che resiste agli urti del tempo, delle abitudini, delle paure e che nella consapevolezza della possibilità di perdersi trova invece la spinta per restare unito.
Sinigallia e Brunori, due visioni che si fondono
A farne da elemento distintivo al pezzo sono i suoni, essenziali ma evocativi, di Sinigallia, alla ricerca di un equilibrio calibrato tra chitarre acustiche, elettronica rarefatta e una voce che si fa quasi sussurro. Il connubio con Brunori Sas funziona alla perfezione, entrambi sono infatti maestri nel dare forma al quotidiano, nel trovare poesia nella fatica di amare e nella bellezza fragile dell’imperfezione.
L’albero delle noci, un progetto maturo e coerente
Con L’albero delle noci, Brunori sas ha confermato di essere uno dei cantautori più lucidi e sensibili della scena italiana contemporanea. Un disco che alterna riflessioni intime e visioni collettive, sempre con uno sguardo umano, disilluso ma mai cinico. Per non perdere noi ne è l’apertura perfetta, non solo perché musicalmente accoglie l’ascoltatore con dolcezza, ma perché ne svela la cifra emotiva fin dalle prime note.
Tra palco e radio, la continuità di un racconto sincero
Dopo il successo nei live e la presenza carismatica a Sanremo, il ritorno in radio di Brunori Sas segna la continuità di un percorso artistico coerente e in continua evoluzione. Un artista che, pur avendo raggiunto una notorietà nazionale, non ha mai smesso di coltivare la propria identità poetica, fatta di introspezione, ironia e profondità.
É possibile ascoltare il brano “Per non perdere noi” di Brunori Sas, in rotazione su RadioTaormina.