SiciliaSpettacoli
ATTUALITA'

Giardini Naxos e Taormina, dal 12 maggio senso unico sulla Provinciale 9 di Chianchitta

La Città Metropolitana di Messina accoglie la richiesta dei due Comuni: il provvedimento punta a migliorare la sicurezza e la fluidità del traffico in un tratto critico dell’arteria stradale

La viabilità tra Giardini Naxos e Taormina si prepara a un’importante novità: a partire da lunedì 12 maggio 2025 sarà istituito il senso unico lungo un tratto della strada provinciale 9 di Chianchitta, compreso tra l’innesto con la strada statale 185 (via Francavilla) e l’intersezione con via Fleres, nei pressi del bar Spina. La decisione è stata formalizzata con l’ordinanza n. 30 del 17 aprile 2025, emanata dalla Città Metropolitana di Messina.

Il provvedimento nasce da una richiesta congiunta delle amministrazioni comunali di Giardini Naxos e Taormina, supportata da una serie di verifiche tecniche condotte sul campo. A lavorare all’analisi sono stati gli amministratori locali, i comandanti delle Polizie municipali e l’ingegnere Gaetano Maggioloti, responsabile del Servizio Manutenzione stradale della zona Messina – Ionica – Alcantara.

Secondo quanto rilevato, la sede stradale, in diversi tratti, non consente più un transito sicuro in entrambe le direzioni, anche a causa dell’intenso passaggio di veicoli privati e mezzi pesanti legati al cantiere del raddoppio ferroviario Giampilieri-Fiumefreddo. Da qui la necessità di istituire un senso unico per migliorare la fluidità e prevenire situazioni di pericolo.

“Il nostro impegno quotidiano – ha sottolineato il sindaco metropolitano Federico Basile – si traduce in interventi che mirano a rendere più sicure le strade e più efficiente la circolazione nel territorio metropolitano. La collaborazione con i Comuni e le forze dell’ordine è fondamentale per affrontare le sfide legate alla viabilità e migliorare la vivibilità delle nostre comunità. Continueremo a lavorare con dedizione e attenzione per assicurare interventi tempestivi e mirati, sempre con l’obiettivo di tutelare gli utenti della strada e di promuovere uno sviluppo sostenibile e responsabile del territorio”.