SiciliaSpettacoli
MULTIMEDIA

VIDEO Taormina, la speranza in festa: Giubileo dei giovani francescani siciliani con “Forza venite gente” e il XXVIII Capitolo

Celebrazione eucaristica presieduta da fra Massimo Fusarelli e musical su San Francesco al Teatro antico: un 25 aprile di fede, comunità e bellezza

TAORMINA – Un’esperienza intensa di fede, comunità e bellezza ha animato il 25 aprile la splendida cornice del Teatro Antico di Taormina, per il XXVIII Capitolo e Giubileo francescano dei Giovani di Sicilia, dal titolo “Cu’ di Spiranza campa… di speranza vive!”. Una giornata che sarà ricordata tra gli appuntamenti più significativi della primavera siciliana, resa ancora più viva dalla rappresentazione del musical “Forza Venite Gente” (il più visto in Italia dal 1981), dedicato alla vita di San Francesco d’Assisi.

Accoglienza, testimonianze e la catechesi del Ministro generale

I giovani, provenienti da ogni angolo della Sicilia, sono stati accolti in Piazza IX Aprile, dove si sono registrati e hanno ricevuto il kit dell’evento, dando subito il via a momenti di festa e animazione, colorando di rosso la città turistica. Il cammino è poi proseguito verso il Palazzo dei Congressi, dove fra Massimo Fusarelli, Ministro generale dell’Ordine dei Frati minori, ha tenuto una coinvolgente catechesi. A seguire, l’atleta e autore Arturo Mariani ha condiviso la sua toccante testimonianza di resilienza e speranza.

“E’ stata una giornata intensa – ha spiegato fra Antonio Timpanaro, responsabile della Pastorale giovanile dell’Ordine – che lascia un messaggio preciso: la speranza è possibile . Il nostro motto, ‘Cu’ di Spiranza Campa… di speranza vive!’, vuole essere un grido positivo, un invito ai giovani a vivere pienamente, anche dentro le difficoltà. San Francesco, con la sua libertà e radicalità, continua a parlarci ancora oggi”.

La celebrazione eucaristica al Teatro Greco

Uno dei momenti centrali si è svolto al Teatro Antico, con la celebrazione eucaristica presieduta da fra Massimo Fusarelli. Alla Messa, animata dai giovani francescani, partecipata e suggestiva, erano presenti anche il sindaco di Taormina Cateno De Luca e diversi rappresentanti dell’amministrazione comunale, a testimonianza del forte legame tra istituzioni civili e comunità ecclesiale. La liturgia, solenne e coinvolgente, ha rinnovato l’invito ai giovani ad essere segno di speranza viva nei contesti quotidiani.

Nel pomeriggio, in un cambio di programma rispetto al previsto, si è svolta la premiazione del concorso letterario, che ha valorizzato le riflessioni e i talenti creativi emersi durante il percorso di preparazione al Capitolo.

“Forza Venite Gente”: il musical che racconta la vita di Francesco

Alle 15, 30 è andanto in scena il musical “Forza Venite Gente”, proposto nella suggestiva atmosfera del Teatro Greco. “Forza Venite Gente non è solo spettacolo, ma annuncio – ha sottolineato fra Antonio –. È il racconto di un uomo che ha scelto di vivere il Vangelo con radicalità, e che ha lasciato un’impronta ancora viva tra noi. Portarlo al Teatro Antico è stato un modo per far risuonare quel messaggio nel cuore dei giovani”.

Il musical, apprezzato, ha saputo tradurre in arte il messaggio francescano, rendendo ancora più viva l’esperienza della giornata.

Un evento inserito nella rassegna “Primavera a Taormina”

Il “Capitolo” è stato inserito nel programma di “Primavera a Taormina – rsveglia i tuoi sogni”, rassegna che unisce tradizione, spiritualità e spettacolo. “Taormina è il luogo giusto per questo incontro – ha commentato fra Antonio –. Qui, la bellezza parla il linguaggio del Vangelo e accoglie i giovani in cammino. E’ stato un momento di grazia per tutti noi”.

Anche il sindaco Cateno De Luca ha evidenziato il valore dell’iniziativa, definendola parte di “una nuova visione di sviluppo culturale diffuso” per la città di Taormina.