TAORMINA – Sarà la Perla dello Ionio la protagonista della quinta puntata de I Viaggi del Cuore, in onda sabato 14 giugno alle 9.30 su Canale 5. Il programma, condotto da don Davide Banzato, farà tappa nella Sicilia orientale per raccontarne bellezze naturali, identità spirituali, tracce storiche e tradizioni popolari.
La puntata è realizzata con il sostegno e la collaborazione del Gal Taormina Peloritani – Terre dei Miti e della Bellezza, che da anni valorizza il territorio attraverso progetti di promozione e sviluppo locale.
Il racconto televisivo partirà da Taormina, con il suo straordinario affaccio sul Mar Ionio, la vista dell’Etna, i fondali dell’Isola Bella e i luoghi simbolo del patrimonio religioso, come il Duomo di San Nicolò di Bari e la Chiesa della Madonna della Rocca. Spazio anche alla memoria cinematografica, con un itinerario sulle tracce del film Il Padrino di Francis Ford Coppola, che proprio in Sicilia trovò ambientazione per alcune delle scene più iconiche. Le telecamere seguiranno don Davide tra i suggestivi borghi di Savoca e Forza d’Agrò, custodi autentici di quell’atmosfera sospesa tra finzione e tradizione.
Il percorso si arricchisce con le meraviglie naturali della costa e dell’entroterra. Gli spettatori potranno ammirare le immersioni nell’Area marina protetta Isola Bella, habitat ricco di biodiversità, e un emozionante volo in parapendio sopra la baia taorminese, con atterraggio sulla spiaggia di Letojanni. Tra i borghi più caratteristici anche Castelmola, arroccata su uno sperone roccioso e famosa per i ruderi del castello normanno e il tipico vino alla mandorla, elemento identitario della sua cultura locale.
Il viaggio continua verso i paesaggi montani della provincia di Messina, nella Riserva Naturale Orientata Fiumedinisi e Monte Scuderi, dove sentieri tra castagni e lecci accompagnano il telespettatore fino al panoramico Castello Belvedere, affacciato sulla valle del torrente Nisi.
Nella seconda parte della puntata, il focus si sposterà sulla città di Messina, il cui Duomo custodisce uno dei più grandi e complessi orologi meccanici e astronomici al mondo. Un’opera monumentale che rappresenta uno dei simboli culturali e tecnologici del capoluogo dello Stretto.
A concludere il viaggio, la visita al borgo di Saponara, dove la comunità celebra la Settimana Santa con una rievocazione partecipata e coinvolgente della Passione di Cristo, trasformando le vie del paese in un grande racconto vivente di spiritualità e memoria popolare. Con una durata di circa 40 minuti, I Viaggi del Cuore propone un linguaggio televisivo accessibile a credenti e non, con un taglio culturale e visivo di alto profilo.