SiciliaSpettacoli
ATTUALITA'

Santa Teresa, l’estate si accende con Fedez e grandi nomi della musica e dello spettacolo

Presentato il cartellone 2025: oltre 80 appuntamenti tra concerti, comicità e cultura. Il sindaco Lo Giudice: “Un’estate per tutti, con eventi gratuiti e artisti nazionali e internazionali”

S. TERESA DI RIVA – Musica, spettacolo, risate e cultura. L’estate di Santa Teresa di Riva promette emozioni forti e appuntamenti per tutti i gusti. Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del calendario delle manifestazioni estive 2025.

Il programma, svelato dal sindaco Danilo Lo Giudice e dall’assessore agli Spettacoli Ernesto Sigillo, prevede oltre 80 serate gratuite. Un mix tra valorizzazione delle realtà locali e presenza di artisti di rilievo nazionale e internazionale. “Abbiamo costruito un’estate pensata per la nostra comunità ma anche per chi sceglierà di trascorrere qui le vacanze” ha dichiarato il sindaco.

Tra gli eventi di punta, il concerto di Fedez in Piazza Antonio Stracuzzi il 27 agosto. “È la ciliegina sulla torta di un cartellone che vuole lasciare il segno” ha aggiunto Lo Giudice.

Dai grandi nomi ai luoghi simbolo della città

Il rapper non è l’unico nome importante. Il 27 luglio sarà Fausto Leali ad aprire la stagione dei grandi concerti. Il 7 agosto Emanuela Aureli porterà la sua comicità in Piazza Marina Militare d’Italia, mentre il 9 agosto sarà protagonista Daniele Perrone, attore originario di Santa Teresa, che si esibirà nello scenario di Villa Ragno.

Il 16 agosto la Notte Bianca accoglierà sul palco Paolo Meneguzzi e Dj Jad & Wlady, in un doppio evento che punta a coinvolgere pubblici diversi. Il 25 agosto sarà la volta di Povia. A chiudere la stagione, nelle serate del 28 e 29 agosto, il grande evento popolare “Il Sud che balla”, con gruppi folk dalla Puglia e dalla Calabria.

Cultura, danza e spettacolo per tutte le età

Il calendario non si limita però ai concerti. L’estate santateresina spazia tra danza, teatro, cabaret, cinema, incontri culturali, folk e spettacoli per bambini. Il 20 luglio, al Parco Unità d’Italia, andrà in scena lo spettacolo “Sognu di na notti”. Il 18 luglio il centro storico ospiterà il “Sicily Folk Fest”. Il 30 luglio il Palazzo della Cultura accoglierà la relazione annuale dell’amministrazione comunale, mentre il 1º agosto lo spettacolo “Giù le mani dalla pace” farà riflettere sui temi dell’inclusione. Il 5 agosto, sul lungomare di Bucalo, si terrà una serata dedicata alla disabilità. Il 10 agosto spazio ai bambini con “Amici a 4 zampe”, mentre l’11 agosto il gruppo “Studio Unico” porterà in scena “Mi ricordo…”.

Il 23 agosto sarà la volta de “La rosa dell’estate”, rassegna dedicata alle voci femminili siciliane. Il 30 agosto, a chiudere gli appuntamenti musicali in piazza, il “Festival del Liscio” con l’Orchestra Calypso. Previsti anche eventi legati al mare, al turismo lento e all’identità. Il Museo del Mare ospiterà la rassegna “Un mare di sogni” con presentazioni, mostre e incontri culturali. In programma anche il concerto bandistico “Giovanni Crisafulli” in spiaggia, il 17 agosto, e tornei di beach volley tra il 26 luglio e il 10 agosto.

“Abbiamo puntato su una proposta accessibile, popolare e di qualità – ha detto l’assessore Sigillo – che coinvolga tutta la città, dalle piazze ai parchi, dai quartieri storici al lungomare. Sarà un’estate da vivere insieme”.