Dai corpi celesti con storie di cosmogonia tra mito e scienza, ai corpi di scena con la rassegna teatrale al Parco di Naxos; e poi poesia e cinema in Pasolini, un flashmob di versi “corsari” in giro per Giardini Naxos, l’indagine sui poeti greci contemporanei Kavafis e Patrikios e il Premio Promotori della Cultura.
Con il mese di settembre prende il via la maratona della XII edizione di “NaxosLegge, Festival delle narrazioni, della lettura e del libro” [1 set – 1 ott 2022] che, con la direzione artistica di Fulvia Toscano, propone oltre cinquanta eventi ispirati quest’anno al tema dei “Corpi” e programmati fra Giardini Naxos, Messina, Catania, Siracusa e vari comuni delle province. La manifestazione, organizzata con il sostegno dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, rinsalda poi la collaborazione con il Parco Archeologico Naxos Taormina, diretto da Gabriella Tigano, che tra l’Area archeologica e il Museo di Naxos, il Teatro della Nike – con il “Premio Comunicare l’Antico” (3/9) la rassegna “Interpretare l’antico” (dall’ 1 a 16 settembre) – e l’Odeon di Taormina, ospita numerose iniziative tra incontri letterari, dibattiti, reading, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche. Qui è stata introdotta ieri sera, 29 agosto, da “Corpi celesti”, passeggiata archeo-astronomica per parlare di cosmogonie tra mito e scienza con l’archeologo Massimo Cultraro e l’astrofisico Andrea Orlando.
NaxosLegge parte ufficialmente il 1° settembre dalla città di Messina (Palazzo del Comune, ore 18) dove sarà annunciata l’intitolazione a Franz Riccobono – studioso messinese di storia patria recentemente scomparso – del tradizionale premio “Promotori della Cultura”, manifestazione in programma l’indomani, 2 settembre (Lido di Naxos, ore 18.30) e dedicata a tutti coloro che, siciliani e non, fanno della cultura una ragione di vita.
Saranno premiati Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale degli Italiani e attualmente impegnato nello spettacolo teatrale su Van Gogh tratto dal suo libro e in scena al Parco di Naxos il 2 settembre (Teatro della Nike, h.21.30); Angelo Mellone, vicedirettore di Rai 1; Pino e Manuel Grillo, fondatori della casa editrice calabrese Settecolori; ICM Istituto per gli incontri culturali Mitteleuropei di Gorizia; in area siciliana riceveranno il riconoscimento – una piccola scultura di Stefania Pennacchio, artista presente con una sua opera nell’immagine guida di NaxosLegge 2022 –Fabio Granata, assessore alla Cultura di Siracusa, tra le dieci città finaliste per la Capitale italiana della cultura 2024; la Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, per i 50 anni dalla nascita; Ninni Panzera, già segretario generale di Taormina Arte (alla carriera); Mimma Vicidomini per la storica casa editrice EDAS di Messina con cui Franz Riccobono ha realizzato moltissime delle due più importanti pubblicazioni; Fabio Pilato, messinese maestro del ferro, artista di straordinario talento; Nino Pala, grecista di fama, grande operatore culturale promotore del dialogo tra Calabria e Sicilia. Infine il Festival “La culturale”, ideato e organizzato a Milazzo da Giancarlo Cutrona e Livia Di Vona, come premio a giovani e intraprendenti operatori culturali.
Con “Semantica del corpo in Pier Paolo Pasolini” (2/9 Lido di Naxos), prende il via la sezione di NaxosLegge dedicata al grande intellettuale, del quale quest’anno ricorrono i cento anni dalla nascita. A parlarne sarà Giuliana Parotto (Università di Trieste) che guiderà il pubblico attraverso la complessa trama di relazioni fra PPP e il corpo. L’incontro, in collaborazione con l’ICM di Gorizia, sarà condotto da Daniele Tentori. Mentre domenica sarà la volta di PPP e i classici greci (4/9 Teatro della Nike) con la presentazione del libro di Andrea Cerica “Pasolini e i poeti antichi” seguita dalla proiezione del film diretto dal poeta friulano “Edipo Re”, introdotto da una relazione di Sergio Barone, storico del cinema. Lunedì 5 (h. 17 Giardini Naxos) sarà la volta dell’Officina Pasolini con “Flashmob poetici e corsari” a cura dei giovani dell’Archeoclub d’Italia (GiardiniNaxos -Taormina-Valle Alcantara) e in programma in varie location. Mentre la sera al Parco di Naxos, per la rassegna “Interpretare l’Antico” – che prende il via l’1 settembre con una drammaturgia da Euripide (“Oida un rito musicale per il teatro” di Beercock) – ancora PPP con “Cantiere Orestea. Corpo a corpo. Pasolini/Eschilo”, a cura di Cinzia Maccagnano, restituzione del workshop realizzato con gli studenti e dedicato all’analisi del testo di Eschilo e la visione di PPP (5/9 Teatro della Nike, h.21).
I poeti greci contemporanei saranno al centro de “La voce di Kostantinos Kavafis nelle parole nude di Titos Patrikios” (3/9 Lido di Naxos), incontro a cura di Caterina Papatheu (UniCT) e Daniele Macris (Presidente della Comunità ellenica dello Stretto), con un riflessione sul poeta contemporaneo Patrikios e il suo rapporto con il grande Kavafis.
Ecco il programma completo:
GIOVEDI’ 1 SETTEMBRE
Ore 18 | Salone delle Bandiere del Comune di Messina
Anteprima di Naxoslegge con presentazione del Premio “Promotori della cultura” intitolato a Franz Riccobono
Presentazione del libro Nelle migliori famiglie ( Mondadori) di Angelo Mellone
Saluti delle Autorità e dei partners presenti
Interventi: Angelo Mellone e Fulvia Toscano.
L’autore, vicedirettore Rai Daytime, ci condurrà nella sua ultima fatica: narrativa in un corpo a corpo serrato con una storia di relazioni umane complesse e conflittuali. Nelle migliori famiglie è un libro sui legami, raccontati attraverso le vicende dei protagonisti e il modo in cui le loro esistenze si intrecciano con quelle di amici, parenti e figure più o meno oscure. È un libro che esplora il rapporto fra le aspirazioni personali e la relazione di coppia, lo scambio faticoso fra libertà e appartenenza, fra desiderio individuale e senso familiare, per mostrare che, a determinate condizioni, la famiglia può sopravvivere alla retorica della sua dissoluzione.
Ore 21 |Teatro della Nike, Parco archeologico di Naxos
INTERPRETARE L’ANTICO, II edizione a cura di Latitudini, in collaborazione con Parco Archeologico di Naxos, Ersu Messina, Cospecs-Dams Messina, Archeoclub Naxos-Taormina-valle Alcantara
“Oida. Un rito musicale per il teatro. Regia di Giuseppe Provinzano. Produzione Amuni-Babel
[INGRESSO A PAGAMENTO]
VENERDI’ 2 SETTEMBRE
Ore 16:30 | Bistrot del Lido di Naxos
SCRITTO SUL CORPO
Semantica del corpo in Pier Paolo Pasolini
Interventi: Giuliana Perotto. Coordina Daniele Tentori.
In collaborazione con ICM di Gorizia
Guidati dalla prof.ssa Perotto, dell’Universita’ di Trieste, ci inoltreremo nella complessa trama di relazioni tra Pasolini e il tema del corpo. Un importante viatico in apertura di Festival, nel nome del grande intellettuale friulano cui Naxoslegge dedica alcuni appuntamenti. Per il secondo anno si consolida la collaborazione con ICM di Gorizia, Istituto della cultura mitteleuropea, con cui Naxoslegge ha intessuto importanti relazioni, nel nome di un percorso di cultura condivisa, che leghi il Sud al Nord della penisola. Per questa edizione 2022, certamente, la figura di Pasolini costituisce un importante elemento di riflessione culturale, anche in ordine al legame che il poeta friulano ebbe con la nostra isola, scelta, spesso, come location per alcuni suoi celebri film.
ore 18:30 | Terrazza Lido di Naxos
Premio “Promotori della cultura” intitolato a Franz Riccobono
Con la XII edizione il premi è intitolato al compianto Franz Riccobono che della cultura ha fatto il centro della sua vita, consegnando una viva e indelebile eredità. Una festa della cultura e della philia, con tanti ospiti con cui si aprirà il mese delle culture di Naxoslegge. saranno insigniti del premio: Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale degli Italiani: Angelo Mellone, vice direttore RAI1 e scirittore; Pino e Manuel Grillo, Settecolori edizioni; ICM- istituto di cultura Mitteleuropea di Gorizia; Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella per i cinquanta anni dalla apertura; Siracusa città finalista per la Capitale della cultura 2024; La Culturale, neonato festival gestito da due talentuosi giovani operatori culturali, Giancarlo Cutrona e Livia DIvona; Ninni Panzera, per la carriera, l’artista del ferro Fabio Pilato; Mimma Vicidomini, della storica casa editrice EDAS; Nino Pala, illustre studioso di cultura classica, docente e operatore culturale attivo in Sicilia e Calabria
SABATO 3 SETTEMBRE
Ore 11.30 |Palazzo Ciampoli- Taormina
COMUNICARE L’ANTICO
Eleutherna. Dallo scavo…al Museo
Lectio magistralis di Nicolas Stampolidis, Direttore del Museo dell’Acropoli di Atene
Interventi: Gabriella Tigano, Alberto Samonà, Mario Bolognari, Fulvia Toscano
Con il direttore Nicolas Stampolidis varcheremo la soglia di uno dei più straordinari Musei del mondo, un viaggio in Grecia, dentro l’anima dei luoghi, alla ricerca della comunità di destino tra popoli del Mefiterraneo.
Ore 15.30 | Bistrot del Lido di Naxos
COMUNICARE L’ANTICO
Convention dei Certamina di Sicilia. Bilanci e prospettive
Interventi dei presidenti dei Certamina partecipanti. Coordina Michele Blandino
Bilanci e prospettive per i Certamina siciliani, nell’ambito della sezione Comunicare l’antico. Un serrato confronto tra i protagonisti di queste esperienze che mantengono viva la fiamma della cultura classica, con il coinvolgimento autentico dei giovani nel “corpo a corpo” con gli autori antichi.
Ore 17.30 | Bistrot del Lido di Naxos
SCRITTO SUL CORPO
Negli occhi che li gurdavano/ricorda, corpo,, come tremavano, nella voce, per te. La voce di Konstantinos Kavafis nelle parole nude di Titos Patrikios
Interventi: Caterina Papatheu, Daniele Macris. In collaborazione con Comunità ellenica dello Stretto
Con il presidente della Comunità ellenica dello Stretto, prof. Daniele Macris, e il contributo della prof. Caterina Papatheu(Università di Catania), incontro con il grande poeta greco contemporaneo Titos Patrikios, nel suo rapporto con la poesia di Konstantinos Kavafis
Ore 20.00 | Teatro della Nike, Parco Archeologico di Naxos
Premio Comunicare l’Antico, cerimonia di consegna
Si rinnova l’appuntamento col premio Internazionale “Comunicare l’antico” realizzato dal Parco archeologico di Naxos, diretto dalla dott.ssa Gabriella Tigano, in sinergia con Naxoslegge e Archeoclub Naxos-Taormina-Valle Alcantara. Un omaggio a tanti ospiti illustri che si sono distinti, in vari ambiti, nella promozione delle culture del mondo antico. Spazio all’arte con i premi opera del maestro Turi Azzolina. Sul palco un’installazione dell’artista calabro-sicula Stefania Pennacchio. sarà presente l’asseseore ai BBCC e Identità Siciliana, Alberto Samonà. Saranno insigniti del premio: Nicolas Stampolidis, direttore del Museo della Acropoli di Atene; Paolo Matthiae, accademico dei Lincei e scopritore di Ebla; Tiziana D’Angelo, direttrice del Parco archeologico di Paestum; Alessandro Giuli, giornalista e conduttore della trasmissione “Vitalia”; Il Certamen Ciceronianum di Arpino, il più antico di Europa; Stefano Vassallo, archeologo il cui nme è legato agli importanti scavi di Himera; Cinzia Maccagnano, regista e attrice
DOMENICA 4 SETTEMBRE
Ore 11:30| Museo del Parco Archeologico di Naxos
COMUNICARE L’ANTICO
Presentazione della nuova Guida del Museo Archeologico regionale A. Salinas di Palermo (edizioni Skira)
Interventi: Alberto Samonà’, Gabriella Tigano, Caterina Greco, Mariangela Preta
Ore 19.00 | Teatro della Nike, Parco archeologico di Naxos
INTERPRETARE L’ANTICO
Presentazione del libro Pasolini e i poeti antichi ( Mimesis edizioni) di Andrea Cerica
Interventi: Andrea Cerica e Fulvia Toscano
Secondo appuntamento dedicato a Pier Paolo Pasolini, nel centenario della nascita. “Pasolini e i poeti antichi”, che sarà presentato in apertura di serata, è il saggio con cui il giovane, talentuoso ricercatore dell’Università di Venezia, Andrea Cerica, ha vinto il premio Pasolini. Un lavoro di meticolosa ricerca che indaga il rapporto indissolubile tra il grande scrittore friulano e il mondo antico, i suoi archetipi, in un rapporto a tratti conflittuale ma sempre vivo, che ne attraversa l’intera produzione dai romanzi alle liriche, dal teatro al cinema. A seguire la proiezione dell’Edipo Re, che sarà introdotta dalla relazione del critico cinematografico Sergio Barone
Ore 20:30 | Teatro della Nike, Parco archeologico di Naxos
VEDERE L’ANTICO
Intervento introduttivo a cura dei Sergio Barone
Proiezione del film Edipo re di P.P. Pasolini
LUNEDI’ 5 SETTEMBRE
Ore 17:00-Piazza Municipio, Piazza S.Pancrazio, Tempietto al porto, Giardini Naxos
Il CORPO DEL POETA
Flashmob poetici e corsari- Officina Pasolini
A cura del gruppo giovani di Archeoclub d’Italia APS, sede Giardini Naxos-Taormina-Valle Alcantara,
Un gruppo di giovani animati da entusiasmo e passione animeranno le piazze della città di Giardini Naxos con incursioni poetiche, in omaggio alla poesia di Pasolini. Il tutto sarà anche ripreso dall’alto da un drone che sorvolerà i luoghi del progetto. Gli stessi giovani si sono fatti promotori di un bel progetto, Comizi d’amore 2.0, con cui intervistano, sulla scorta del celebre progetto pasoiniano, gli ospiti del festival e non solo, interrogandoli sul senso dell’Eros e dell’amore, oggi. Le interviste saranno rese pubbliche sul canale Youtube dell’Archeoclub Naxos-Taormina-Valle Alcantara.
Ore 21.00 | Teatro della Nike, Parco archeologico di Naxos
INTERPRETARE L’ANTICO
Cantiere Orestea. Corpo a corpo. Pasolini/Eschilo
A cura di Cinzia Maccagnano con gli studenti del workshop organizzato da Bottega del pane, Latitudini, ERSU di Messina, DAMS di Messina
MERCOLEDI’ 7 SETTEMBRE
Ore 17:30| MuMe, Museo regionale Interdisciplinare – Messina
CORPI MITICI
Incontro con un uomo straordinario: Peter Brook
Proiezione del film Mahabarata (parte I)
Interventi: Orazio Micali e Dario Tomasello
La sezione “Corpi mitici. Incontri con uomini straordinari” prende avvio con un omaggio al grande Peter Brook, recentemente scomparso. Al museo regionale di Messina, diretto dall’architetto Orazio Micali, Naxoslegge propone la proiezione della prima parte del “Mahabarata”, trasposizione filmica del capolavoro di Brook che ha segnato la storia del teatro moderno.
GIOVEDI’ 8 SETTEMBRE
Ore 19:00| Terrazza Club Levante-Augusta
I CANTIERI DELLA MEMORIA
La memoria del Mare – Tra archeologia, storia e tradizioni
Interventi: Lorenzo Guzzardi, Ferdinando Maurici, Mariada Pansera, Fulvia Toscano
In collaborazione con Archeoclub d’Italia APS- sede di Augusta
Ideata da Mariada Pansera, in collaborazione con ArcheoclubAugusta, questa sezione sarà dedicata alla Memoria del mare. Tre gli incontri, il primo sull’archeologia subacquea col contributo di studiosi e lo sguardo rivolto alle strategie turistiche e ai progetti di valorizzazione di musei ed itinerari sommersi. Nel ricordo, indelebile, di Sebastiano Tusa. A seguire in contri che delineano la dimensione “storica” del mare e la permanenza nella nostra isola di tradizioni legate alle culture del mare, che costiuscono alcuni dei patrimoni materiali e immateriali più significativi del bacino del Mediterraneo
VENERDI 9 SETTEMBRE
ore 19:00/ Odeon-Taormina
IL CORPO DEL POETA
Pasolini/Marin. Tra carne e cielo
Interverranno Ivan Crico, Giancarlo Cutrona, Livia Divona e gli studenti del DAMS. di Messina, coordinati da Dario Tomasello, con, in In chiusura il Quartettp d’archConservatorio di Nocera Terinese – Catanzaro.
Il corpo del Poeta è la sezione di Naxoslegge 2022 dedicata a due grandi poeti dei quali ricorrono importanti anniversari: Pier Paolo Pasolini ed Ezra Pound. Nella cornice dell’Odeon di Taormina, il poeta friulano Ivan Crico leggerà in lingua le straordinarie liriche del poeta di Grado, Biagio Marin, scritte dopo la morte di PPP e raccolte nella silloge “Il critolao del corpo fracassao” (Premio “Taormina Etna”, 1976). La lettura in italiano sarà affidata agli studenti del DAMS di Messina coordinati dal prof. Dario Tomasello. In chiusura omaggio alla musica di Pasolini con il quartetto d’archi del Conservatorio di Nocera Turinese-Catanzaro e l’Accademia pianistica italiana di Taormina. Con Ivan Crico interverranno LiviaDivona e Giacarlo Cutrona, ideatori del Festival “La culturale”
SABATO 10 SETTEMBRE
Ore 19.00 | Parco Archeologico di Naxos
CORPI DI SCENA
Premio Ombra di Dioniso al maestro Theodoros Terzopoulos
Interventi: Andrea Porcheddu, Dario Tomasello, Fulvia Toscano. In collaborazione con Universiteatrali e DAMS di Messina
Prima edizione del premio “L’ombra di Dioniso“ ideato da Naxoslegge e Universiteatrali di Messina e assegnato quest’anno al maestro Theidoros Terzopoulos, fondatore del Teatro Attis di Delfi, noto nel mondo per il suo metodo teatrale che enfatizza il ruolo del corpo. Interverranno il critico Andrea Porcheddu, autore della monografia “Il respiro di Dioniso” dedicato alla vita e al magistero di Terzopoulos, e il professore Dario Tomasello del DAMS di Messina. Sarà presente il regista. La consegna del premio sarà preceduta dalla restituzione del laboratorio realizzato dagli studenti del DAMS, dal titolo La misura dell’abisso. Il manufatto artistico che sarò consegnato al maestro, è opera della scultrice Stefania Pennacchio.
Ore 21.00 | Teatro della Nike, Parco Archeologico di Naxos
INTERPRETARE L’ANTICO
Persephone di e con Elisa Di Dio, Compagnia dell’Arpa
[INGRESSO A PAGAMENTO]
DOMENICA 11 SETTEMBRE
Ore 19.30 | Parco Archeologico di Naxos
IL CORPO DEL POETA
Dal naufragio dell’Europa. Ego scriptor Elio Crifo’ legge Pound
ore 20:00
Dietro le quinte della petizione per Pound
Intervengono Carlo Pulsoni, Livia Divona e Giancarlo Cutrona
A cinquant’anni dalla scomparsa, omaggio al poeta Ezra Pound con la lettura dai “Canti Pisani”, affidata all’attore Elio Crifo’; e la conversazione con il professore Pulsoni( Università Perugia), che interverrà sulla complessa vicenda della petizione internazionale per liberare Pound dalla reclusione nell’ospedale psichiatrico in cui la “democrazia” statunitense lo aveva segregato. Con Carlo Pulsoni, interverranno Livia Divona e Giancarlo Cutrona, ideatori del festival “La Culturale”
LUNEDI’ 12 SETTEMBRE
Ore 18:00 | Cortile del Gargallo-Siracusa
CORPI IN TRANSITO
Presentazione del libro SUPERVAGAMONDO ( Edizioni Settecolori )di Stenio Solinas
Interventi: Stenio Solinas, Manuel Grillo, Fabio Granata e Fulvia Toscano
In collaborazione con Assessorato alla cultura della Città di Siracusa e Nostòs. Festival del viaggio e dei viaggiatori
In trasferta a Siracusa per un incontro con lo scrittore Stenio Solinas, penna d’oro del giornalismo culturale italiano, in occasione della ripubblicazione del suo “SuperVagamondo” per la casa editrice “Settecolori” guidata da Manuel Grillo. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Nostos. Festival del viaggio e dei viaggiatori, giunto alla sua VI edizione, ideato dalla associazione Art. 9 e patrocinato dall’Assessorato alla cultura della Città di Siracusa, guidato da Fabio Granata.
MARTEDI’ 13 SETTEMBRE
Ore 19:00 | Terrazza del Club Levante- Augusta
I CANTIERI DELLA MEMORIA. La memoria del mare tra archeologia, storia e tradizioni
Presentazione del libro Patria senza mare (SignaBook) di Marco Valle
Interventi: Gianpiero Cannella, Pietro Forestiere,Mariada Pansera, Fulvia Toscano.
In collaborazione con Archeoclub d’Italia APS sede di Augusta
Seconda tappa ad Augusta con la presentazione del libro “Patria senza mare” di Marco Valle, saggista e giornalista che racconta la storia d’Italia “dal mare” seguendo marinai, mercanti, armatori, sognatori e visionari, interrogandosi anche sul mancato destino marittimo della nazione.
MERCOLEDI 14 SETTEMBRE
Ore 17:00 | Salone degli Specchi dell’ex Provincia regionale di Messina
SGUARDI A ORIENTE. IL CORPO DELLO SHAYD
Presentazione del libro “Medio Oriente. Dall’egemonia USA alla resistenza islamica. 1945-2006” (Arianna editrice) di Salvo Ardizzone
Con l’autore intervengono Dario Tomasello e Silvano Arbuse In collaborazione con Città Plurale
Per la sezione coordinata da Sakiko Chemi, di scena il corposo e attento saggio di Salvo Ardizzone dedicato al Medio Oriente, all’instaurazione dell’egemonia statunitense seguita dalla nascita di una resistenza islamica. L’appuntamento è realizzato in sinergia con la Associazione Città Plurale che, da anni, sulla città di Messina, è partner del Festival, soprattutto per ciò che concerne le tematiche afferenti all’ambito della geopolitica.
GIOVEDI 15 SETTEMBRE
ORE 18:00/ Bistrot del Lido di Naxos
LE DONNE NON PERDONO IL FILO
Corpi di donne. Un viaggio nell’immaginario tra medicina, storia e politica
Interverranno Marinella Fiume, Maria Pia Lucà, Stefania Mazzone, Roberta pastore e Annamaria Urso
In collaborazione con Altra metà e Sicilia delle donne
Un viaggio nell’immaginario relativo al corpo della donna, dalla medicina antica a quella medievale, rappresentata dalla lezione unica di Trotula, fino ai nostri giorni, La storia scritta dalle donne e la storia scritta sul corpo delle donne. Un percorso di consapevolezza, per leggere con più liberrtà le complesse dinamiche della modernità e imparare a guardare al passato senza pregiudizi. saranno con noi le docenti Anna Maria Urso,(Università di Messina) filologa, studiosa di medicina antica, e Stefania Mazzone, docente di Dottrine politiche( Università di Catania), insieme a Roberta Pastore, studiosa di Trotula a cui ha dedicato una storia per bambini; Maria Pia Lucà, ginecologa e sessuologa, presidente della Associazione Altra metà e Marinella Fiume, coordinatrice per Naxoslegge della sezione Le donne non perdono il filo, storica delle donne e coideatrice del Festival La Sicilia delle donne
VENERDI’ 16 SETTEMBRE
Ore 19:00 | Parco Archeologico di Naxos
SCRITTO SUL CORPO
Corpo io sono in tutto e per tutto. Passeggiata archeo – filosofica al tramonto
Conversazione con Alberto Biuso
Un filosofo, docente di Filosofia Teoretica (Dipartimento Scienze Umanistiche, Università di Catania), accompagna i visitatori nel sito archeologico per parlare del tempo e della relazione tra temporalità e metafisica.
Ore 21.00 | Teatro della Nike, Parco Archeologico di Naxos
INTERPRETARE L’ANTICO
Edipo re (make) Regia di Cinzia Maccagnano. Compagnia la Bottega del Pane
[INGRESSO A PAGAMENTO]
SABATO 17 SETTEMBRE
Ore 17.30, Palazzo Ciampoli, Taormina
SGUARDI A ORIENTE
Corpi allo specchio. Mishima Yukio, la parola scritta e l’azione.
Interventi: Virginia Sica, Danilo Breschi, Paolo Lamarca, Fulvia Toscano e Tamako Chemi. Con un collegamento da remoto con Mario Vattani
Sulle orme di Yukio Mishima, il grande scrittore giapponese nelle cui opere il tema del corpo risulta essere uno dei più presenti e interessanti. Con gli studiosi Virginia Sica (Università statale di Milano, traduttrice di YM); Danilo Breschi (Università internazionale di Roma e autore di un saggio su YM); e con Paolo Lamarca (Università di Catania, esperto e studioso di manga)
DOMENICA 18 SETTEMBRE
Ore 18.30 | Villa Garbo- Letojanni
LE DONNE NON PERDONO IL FILO
Premio “La tela di Penelope” alla coreografia e danzatrice Betty Losciuto che, nell’occasione, presenterà il suo libro Il corpo intelligente e la danza
Interverranno Marinella Fiume, Maria Pia Lucà e Fulvia Toscano In collaborazione con Altra metà e Villa Garbo
Nell’occasione, in collaborazione col Parco Letterario S.Quasimodo e La Sicilia delle donne ,è programmato un omaggio a Maria Cumani Quasimodo.
Originaria di Trapani, Betty Losciuto, si è formata in Italia e Francia con diversi maestri approfondendo le connessioni esistenti tra i diversi linguaggi artistici. E’ laureata in Psicologia. A NaxosLegge presenta il suo ultimo libro nella sezione coordinata da Marinella Fiume, In chiusura di serata, il Parco Quasimodo racconterà il personaggio di Maria Cumani, madre di Salvatore Quasimodo, ballerina e coreografa, la cui storia è stata presentata nella prima edizione del Festival “La Sicilia delle donne” dedicata a “Le donne di scena”.
LUNEDI’ 19 SETTEMBRE
Ore 18.30 | Bistrot del Lido di Naxos
CORPI DEL REATO
Presentazione del libro Ho ucciso Enrico Mattei (GOG edizioni) di Federico Mosso
Interventi: con l’autore, Federico Mosso, interviene Luca Pinasco. In collaborazione con gli studenti del Liceo Caminiti di Giardini Naxos
Quattro appuntamenti dedicati ad un personaggio della recente storia italiana, il cui corpo, reale e simbolico, assume una sorta di valore fondativo e, in qualche misura, può essere assunto a chiave di lettura di alcuni snodi centrali della nostra storia. Enrico Mattei è il primo di questi “corpi del reato”, un personaggio centrale la cui morte, forse ancor più della vita, si pone come un punto di non ritorno per alcune dinamiche politico-economiche irrisolte nel nostro Paese.
MARTEDI’ 20 SETTEMBRE
Ore 17:30 | MuMe, Museo Regionale di Messina
CORPI DI SCENA
Presentazione del libro Nell’anima della scena (Historica edizioni) di Vicky Di Quattro e Fulvia Toscano
Con le curatrici, interverranno Orazio Micali, Katia Trifirò e Aurora Miriam Scala In collaborazione con Latitudini e DAMS di Messina.
Itinerario reale e immaginario attraverso i piccoli teatri di Sicilia, veri gioielli dello stile del teatro all’italiana. Dieci piccoli teatri “affidati” ad altrettanti drammaturghi siciliani talentuosi, under35, autori di monologhi ispirati ai luoghi in questione. I testi di due di loro, Simone Corso e Miriam Aurora Scala, sono stati premiati a Gibellina (Orestiadi) e da Teatri riflessi.
MERCOLEDI’ 21 SETTEMBRE
Ore 11:30/ Auditorium del Liceo Caminiti di Giardini Naxos
SCRITTO SUL CORPO
Per desiderio. Come il cielo continua a ispirarci
Interverranno Paola Tricomi e Andrea Orlando
Per gli studenti del Liceo Caminiti, e non solo, una splendida occasione per conoscere una donna straordinaria, Paola Tricomi, PhD Scolar presso la Scuola Normale di Pisa, ideatrice del progetto Per Desiderio che sta per diventare un film documentario sulle immagini letterarie, poetiche, fotografiche e astrofisiche del cielo. Il soggetto è curato dalla stessa Paola e da Andrea Orlando, astrofisico del CNR e presidente dell’Istituto di Archeoastronomia di Sicilia, che la accompagnerà nel nostro incontro. Paola ci insegna, con la sua vita, le sue scelte i suoi sogni che superare una disabilità è possibile, Una grande lezione di Vita e di passione
Ore 18:00 | Bistrot del Lido di Naxos
SCRITTO SUL CORPO
Presentazione del libro Dice Angelica (Salani) di Vittorio Macioce
Interventi: con l’autore, Vittorio Macioce, interverranno Alessia Barbagallo e Fulvia Toscano. In collaborazione la Fidapa- sezione di Giardini Naxos e con gli studenti del Liceo Caminiti di Giardini Naxos
Ideatore e animatore del “Festival delle Storie” della Valle di Comino, Macioce propone una originale di rilettura e riscrittura in chiave contemporanea di uno dei personaggi più celebri dell’immaginario letterario, l’Angelica dell’Orlando Furioso di Ariosto. Una storia densa di riferimenti pop – dai videogiochi allo spaghetti western, dalla musica ai romanzi fantasy – e che non ha mai smesso di dirci qualcosa sulla natura delle ossessioni amorose. .
GIOVEDI’ 22 SETTEMBRE
Ore 18.00 | Bistrot del Lido di Naxos
CORPI DEL REATO
Presentazione del libro di Gianluca Barbera L’ultima notte di Raul Gardini (Chiarelettere)
Con l’autore, Gianluca Barbera, interverrà Fernando Massino Adonia. In collaborazione con gli studenti del Liceo Caminiti di Giardini Naxos
Uno dei “cold case” più misteriosi della storia d’Italia riaperti con la formula avvincente del giallo, per raccontare l’ultima notte di Raul Gardini, uno dei protagonisti degli anni di Tangentopoli, che hanno per sempre cambiato la storia del nostro Paese.
Ore 19:00/ Club Levante-Augusta
I CANTIERI DELLA MEMORIA
La memoria del mare. Tra archeologia, storia e tradizioni
Storie di mare
Interverranno Domenico Targia e Mariada Pansera
In collaborazione con Archeoclub d’Italia APS- sede di Augusta
Un percorso attraverso tradizioni, luoghi, antichi mestieri della nostra Sicilia, in compagnia di Mimmo Targia, ora direttore del Parco di Himera e Solunto, grande esperto dei patrimoni materiali e immateriali dell’isola, con particolare riferimento a quelli connessi con le culture del mare.
VENERDI’ 23 SETTEMBRE
Ore 11:30/ Auditorium del Liceo Caminiti di Giardini Naxos
SCRITTO SUL CORPO
Corpi in movimento. Il progetto Allinparty, lo sport aperto a tutti
Interverranno Simona Cascio, Alfredo Finanze; Carmelina Irrera e Carmen Villari
Altra importante opportunità per i giovani di conoscere, più da vicino, il mondo degli sport paraolimpici, un mondo spesso non adeguatamente valutato, una vera palestra di vita. Naxoslegge ospita la Mediterranea eventi che col suo Presidente, Alfredo Finanze, presenterà il progetto Allinparty, svoltosi a Milazzo dal 26 al 28 Agosto. Il progetto intende promuovere e diffondere la pratica sportiva attraverso l’inclusione sociale. La rassegna ha come partner patrocinanti il Comitato Italiano Parolimpico, col suo presidente Luca Pancalli. Con Alfredo Finanze, Naxoslegge ha il piacere di ospitare Simona Cascio, atleta, capitano della nazionale di pallacanestro femminile sorde, oro europeo e vice campionessa olimpica.
Ore 18.00 | Bistrot del Lido di Naxos
CORPI DEL REATO
Presentazione del libro Gli ultimi giorni di Feltrinelli (Chiarelettere) di Aldo Grandi
Con l’autore interverrà Francesco Rovella
Attraverso documenti e testimonianze, molte delle quali inedite, Aldo Grandi ricostruisce con passione una storia tragica e indimenticabile. Il racconto della lotta armata che ha segnato gli anni Settanta in Italia e gli ultimi giorni di Giangiacomo Feltrinelli. Sullo sfondo si muovono Piperno, Scalzone, Morucci, Curcio, Franceschini, Sofri e molti altri protagonisti degli anni di piombo.
SABATO 24 SETTEMBRE
Ore 18.00 | Stazione ferroviaria di Taormina – Giardini Naxos
CORPO A CORPO. Storie di traduzioni
Incontro-conversazione con Alessandro Ceni, traduttore dell’Ulysses di James Joyce per Feltrinelli
Interventi e reading a cura degli studenti del DAMS di Messina, coordinati da Dario Tomasello
Metafora del viaggio, della conoscenza e luogo deputato all’incrocio di vite e storie, la Stazione Ferroviaria di Taormina-Giardini ospiterà l’incontro sull’Ulysses di Joyce nel centenario della prima pubblicazione. L’ospite è Alessandro Ceni, una delle voci poetiche più importanti del nostro tempo, autore di una straordinaria traduzione del capolavoro dello scrittore irlandese, pubblicata da Feltrinelli. Gli studenti del Dams cureranno un reading corale.
DOMENICA 25 SETTEMBRE
Ore 12.00 | Parco Letterario S.Quasimodo- Roccalumera
CORPO A CORPO COL POETA
Io vorrei sapere dire amore. Incontro con la poesia di Alessandro Ceni.
Con Alessandro Ceni interverranno Grazia Calanna e Fulvia Toscano
In collaborazione con l’Estroverso e il Parco Letterario S.Quasimod
Ore 17.30 | Casa del Cinema- Taormina
CORPO A CORPO. Storie di traduzione
L’arte della traduzione. Sergio Claudio Perroni, il miglior fabbro
Intervengono Alessandro Adorno, Cettina Caliò, Leonardo Luccone, Mauro Curcuruto
A tre anni dalla tragica scomparsa, omaggio a Sergio Claudio Perroni, traduttore nel 2013 anche della versione integrale (priva delle censure imposte nel 1940) di Furore di Steinbeck ma anche di quasi tutta l’opera omnia di Houellebecq. Lo racconteranno la poetessa Cettina Caliò, Alessandro Adorno (fondatore a Taormina di Babilonia, scuola di italiano epr stranieri) e Leonardo Luccone (Agenzia letteraria Oblique)
LUNEDI’ 26 SETTEMBRE
Ore 11:30 |Auditorium del Liceo Caminiti- Giardini Naxos
CORPO A CORPO. Storie di traduzione
Il mestiere del traduttore letterario. Seminario sulla traduzione letteraria per gli studenti del Liceo scientifico e linguistico “Caminiti” di Giardini Naxos, a cura di Leonardo Luccone. Coodinano i lavori Carmelina Longo, Ornella D’Aita, Roberto Litteri
Una importante oppirtunità per gli studenti del Liceo Caminiti di Giardini Naxos: incontrare un traduttore letterario, un professionista della parola che li introdurrà nel laboratorio dell’arte del tradurre letteratura. Un percorso che sarà utile anche nell’ottica dell’oreoentameto post scolastico, per scoprire le professioni affascinanti legate al mondo della editoria.
Ore 17.30 | Parco Archeologico di Naxos
TOPOGRAFIE DELL’ANIMA
Presentazione del libro Procida: l’isola dell’attesa (Rubbettino editore) di Giuiia D’Argenio e Luigi Mascilli Migliorini
Con l’autore, Luigi Mascilli Migliorini, interverranno Florindo Rubbettino, Andrea Giuseppe Cerra e Fulvia Toscano
Tra i massimi studiosi della figura di Napoleone, Mascilli Migliorini è autore di un prezioso racconto ambientato a Procida, “isola letteraria”, oggi capitale italiana della cultura. Con lui l’editore Florindo Rubbettino e lo storico Andrea Giuseppe Cerra.
MARTEDI’ 27 SETTEMBRE
Ore 17.00 | Aula Magna Dipartimento di Economia, Università di Messina
CORPI DEL REATO
Presentazione del libro Una civiltà possibile. La lezione dimenticata di Federico Caffè (Meltemi) di Thomas Fazi
Con l’autore, Thomas Fazi, interverranno Michele Limosani e Pierangelo Grimaudo
Sulle tracce del grande economista, Federico Caffe, misteriosamente scomparso nel 1987 con il recente saggio di Thomas Fazi che ricostruisce l’evoluzione di un pensiero “eretico”, restituendolo alla un Caffè distante anni luce dall’immagine ingessata e “moderata” della narrazione istituzionale e ferocemente critico nei confronti del capitalismo ma anche di un PCI subalterno alla cultura liberista. Intervengono Michele Limosani (Direttore del Dipartimento di Economia UniME) e Pierangelo Grimaudo (docente del Dipartimento di Scienze Politiche e giuridiche UniME)
Ore 18:00/ Bistrot del Lido di Naxos
SCRITTO SUL CORPO
Presentazione del libro Albergo Framonti (Algra editore) di Maria Giovanna Bucolo. Con l’autrice interverranno Chiara Carmeni e Giovanni Bucolo
in collaborazione con Pro Loco Giardini Naxos APS
MERCOLEDI’ 28 SETTEMBRE
Ore 17.00 | MuMe, Museo regionale Interdisciplinare- Messina
IL CORPO DEL POTERE.
Il corpo del Potere. Lo sguardo della Storia
Interverranno Orazio Micali. Lorenzo Braccesi, Luigi Mascilli Migliorini, Francesco Tocco, Daniele Tranchida. In collaborazione con Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell’Università di Messina e con ERSU Messina
La fenomenologia del potere attraverso i secoli raccontata in chiave diacronica con il contributo di un team di storici: Lorenzo Braccesi, studioso di Storia antica; Luigi Mascilli Migliorini, storico dell’età moderna e napoleonica e il medievista Francesco Tocco
GIOVEDI’ 29 SETTEMBRE
Ore 11.30 | Aula Magna del Liceo Caminiti -Giardini Naxos, ME
LE DONNE NON PERDONO IL FILO
Presentazione del libro di Lorenzo Braccesi Dissolute e maledette. Donne straordinarie del mondo antico (Salerno editore)
Con l’autore, Lorenzo Braccesi, interverranno Manuela Raneri e Domenica Trimarchi. In collaborazione con Biblioteca delle donne del Liceo e La Sicilia delle donne
Un viaggio alla scoperta di figure di donne che hanno fatto la Storia anche se, spesso, la Storia le ha dimenticate o le ha raccontate in modo non sempre oggettivo e onesto. Con Lorenzo Braccesi, uno tra i massimi storici della antichità, incontreremo storie di grandi donne, tra Oriente e Occidente. La Biblioteca delle donne del Liceo Caminit di Giardini Naxos accoglie con gioia questo appuntamento
Ore 17.30 | Aula magna Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Università di Messina
IL CORPO DEL POTERE.
Il corpo del potere: Il potere del corpo
Interverranno Giulio Maria Chiodi, Pierluca Marzo, Marco Tarchi, Dario Caroniti
Sempre sulla fenomenologia del potere, con il focus orientato sul piano delle dottrine politiche, della filosofia politica e della sociologia con Marco Tarchi, Giulio Maria Chiodi e Pierluca Marzo.
VENERDI’ 30 SETTEMBRE
Ore 11 | Aula magna COSPECS, Università di Messina
CORPI DI SCENA
Carmelo Bene. Una scandalosa grandezza
Interverranno Armando Petrini e Dario Tomasello
A vent’anni dalla scomparsa, la voce di Carmelo Bene risuona ancora nella sua “scandalosa grandezza”. In ascolto con uno dei massimi studiosi di Bene, Armando Petrini.
Ore 17.30 | GAM-Galleria d’arte moderna di Catania
IL CORPO DEL POTERE
Le ragioni del torto. Conversazione con Marco Tarchi e Alain De Benoist
Interverranno Alain De Benoist, Marco Tarchi, Francesco Rovella e Salvo Pace. In collaborazione con Pensiero radicale
Conversazioni metapolitiche con Marco Tarchi e Alain De Benoist. Un corpo a corpo su temi di grande attualità e uno sguardo lungo sugli scenari del futuro prossimo. La voce di due grandi studiosi, da sempre fuori dal coro. L’inizativa è realizzata in sinergia con la associazione Pensiero radicale che, da anni, collabora con Naxoslegge sulla città di Catania, soprattutto in ambito di tematiche connesse alla politica e alla metapolitica
SABATO 1 OTTOBRE
Ore 18.30 | Bistrot del Lido di Naxos
LEGALITA è/e BELLEZZA
Consegna del premio omonimo a Luana Ilardo
Presentazione del libro Trent’anni e un giorno. le grandi Stragi tra Stato e Mafia ( Algra editore) di Fabio Granata e Peppe Nanni.
Con gli autori; Fabio Granata e Peppe Nanni, interverranno Sebastiano Ardita e Marinella Fiume
A trent’anni dalle stragi di Capaci e Via d’Amelio, la presentazione del libro “Trent’anni e un giorno. Le grandi Stragi tra Stato e mafia” di Fabio Granata e Peppe Nanni. Un’occasione per riflettere su questioni irrisolte che ci impongono interrogativi, spesso inquietanti. Interverranno l’autore della prefazione, Sebastiano Ardita (Procuratore della Repubblica aggiunto presso il Tribunale di Messina) e la scrittrice Marinella Fiume.
Il premio Legalità sarà assegnato a Luana Ilardo, figlia di Luigi Ilardo, ex uomo di mafia, poi pentito, ucciso il 26 maggio del 1996. luana raccolse il cadavere del padre, in via Quintino Sella, a Catania, e da allora lotta per trovare verità e giustizia sull’omicidio del padre e sui numerosi eventi “collaterali” che segnarono nel sangue il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica
Gli EXTRA di Naxoslegge
Da Venerdi 2 a Lunedi 5 settembre/Parco Archeologico di Naxos
CORPO A CORPO
Cantiere Orestea
Pasolini/Eschilo
Laboratorio teatrale (gratuito, per un max 20 partecipanti) dedicato alla traduzione di Pasolini dell‘Orestea di Eschilo, a cura di Cinzia Maccagnano
in collaborazione con Parco Archeologico di Naxos, Bottega del Pane, Latitudini, ERSU di Messina, Dams-Cospecs dell’Universrità di Messina
Il laboratorio è rivolto a venti partecipanti ed intende proporre un confronto con la celebre traduzione dell’Orestea, che Pasolini realizzo’ nel 1960 per le rappresentazioni classiche di Siracusa, su invito di Vittorio Gassman. Sarà un lavoro di scoperta di u rapporto complesso tra il grande poeta friulano e un archetipo del tragico, Eschilo, il cui testo si configura come una delle sfide più coraggiose per la modernità. Gli allievi del laboratorio restituiranno il lavoro compiuto, sotto la guida della Maccagnano, in una mise en espace, la sera del 5 settembre, presso il teatro della Nike del Parco Archeologico di Naxos.
Martedi 20 settembre, Martedi 27 settembre, Venerdi 30 settembre
CORPO A CORPO
InFotografia: storie di corpi che hanno imparato ad accettarsi
Laboratorio di fotografia (gratuito, per un max di 20 partecipanti) a cura di Ursula Costa
Il laboratorio intensivo, rivolto soprattutto agli adolescenti, sotto la guida di Ursula Costa, intende, attraverso la fotografia, attuare un percorso di conoscenza e consapevolezza della propria corporeità. Il corpo, soprattutto per gli adolescenti, è, spesso, un territorio ignoto o, in taluni casi, un mondo da cui sottrarsi, un corpo da eliminare oppure da enfatizzare. Mettersi in ascolto del corpo, per accettarlo e accettarsi, per riscoprirne l’ armonia.. La fotografia può essere uno strumento maieutico ed è con questo intento che con Ursula Costa accoglieremo i nostri corsisti. E sarà un viaggio bellissimo che racconteremo insieme, il 1 ottobre, alle ore 16:30, sulla terrazza del lido di Naxos, in attesa di presentarvi le nostre fotografie.
DOMENICA 2 OTTOBRE
Ore 17.30 |Parco Archeologico di Naxos
CORPI MITICI
Presentazione dell’ Odissea nella traduzione di T.E.Lawrence (Pangea/Magog)
Passeggiata poetica nel Parco di Naxos
Interverrànno Davide Brullo e Fulvia Toscano
Due gli extra di NaxosLegge a ottobre. Il primo è dedicato a un’opera unica, per la prima volta tradotta in Italia: ovvero l’“Odissea” di Omero nella traduzione di T. H. Lawrence meglio noto come Lawrence d’Arabia. Con noi il curatore e poeta Davide Brullo, anima della neonata editrice Pangea/ Magog.
Un pomeriggio al Parco, nel nome della grande Poesia, quella delle origini che ci conduce, sempre e comunque, alla Grecia omerica. Come di consueto la prima domenica del mese è previsto l’ingresso gratutio ai luoghi della cultura e, pertanto, a coronamento dell’incntro con Davide Brullo, vi invitiamo ad una passeggiata poetica nel Parco di Naxos.
LUNEDI’ 3 OTTOBRE
Ore 16:00 | Aula magna COSPECS, Università di Messina
IL CORPO DEL POETA
Venimmo per vedere/ e per vincere
In ricordo di Bartolo Cattafi.
Interverranno Davide Brullo, Diego Conticello, Salvatore Ferlita, Dario Tomasello
Naxoslegge si chiude con il doveroso omaggio al grande Bartolo Cattafi, una delle voci più straordinarie della poesia italiana novecentesca, di cui si celebra il centenario della nascita. Ne parleranno Davide Brullo, Diego Conticello, Salvatore Ferlita e Dario Tomasello.
INFO: 340 2939860 / 393 6025554