SiciliaSpettacoli
Tour Culturali

“Le Vie dei Tesori” alla scoperta di un’inedita Palermo

Dal venerdì 25 a domenica 27 ottobre, Le Vie dei Tesori ci porta a scoprire l'Aeronautica a Boccadifalco, le residenze storiche e tanti luoghi inediti di Palermo.

Il quarto weekend de Le Vie dei Tesori, dal 25 al 27 ottobre 2024, offre un programma ricco di esperienze uniche. Dalla scoperta del mondo dell’Aeronautica a Boccadifalco, tra voli in Piper e bunker storici, fino alla visita delle splendide residenze storiche di Palermo, per immergersi nella storia e nella cultura della città.

Scopri l’Aeronautica militare a Boccadifalco
Un viaggio tra velivoli, bunker e ricordi storici
Per gli appassionati di aviazione, l’aeroporto di Boccadifalco apre le sue porte per un’immersione totale nel mondo dell’Aeronautica. Sarà possibile esplorare i bunker e la torre di controllo, con la possibilità di vivere un volo in Piper. Durante la visita, ci sarà anche un focus sul 37° Stormo di Trapani, che festeggia i suoi 40 anni, e sull’82° Centro SAR, con dimostrazioni delle capacità operative di soccorso e antincendio.

Ultimo weekend per i concerti della Belle Époque
Note classiche in ville e chiese storiche di Palermo
Le Vie dei Tesori offre anche l’ultimo fine settimana di concerti nei luoghi della Belle Époque. Sabato, il pianista Marco Giliberti sarà a Martha, una villa di inizio Novecento, mentre domenica mattina l’Orchestra a plettro si esibirà al Conservatorio. Nel pomeriggio, Nicola Staffieri presenterà un repertorio per chitarra tra ’800 e ’900 nella chiesa anglicana di Holy Cross, dove verranno svelati aneddoti sul soggiorno palermitano di Richard Wagner.

Visite in residenze storiche e nuove aperture
Esplora palazzi e ville tra arte e cultura
Tra i luoghi da non perdere, segnaliamo Villa Resuttano Terrasi, affrescata da Ernesto Basile, e Villa Boscogrande, famosa per il film Il Gattopardo di Luchino Visconti. Un’altra novità sarà l’apertura del cantiere di restauro di Palazzo Sammartino, dove gli architetti guideranno i visitatori alla scoperta di questa residenza settecentesca nel cuore della Kalsa. Al Teatro Massimo, sarà possibile esplorare il retropalco, solitamente accessibile solo ai tecnici.

Percorsi e teatralizzazioni
Un viaggio tra arte, letteratura e storia
Oltre alle visite guidate, questo weekend offre anche percorsi letterari e rappresentazioni teatrali. Sabato, Giuseppe Cipolla approfondirà il rapporto tra Leonardo Sciascia e le arti figurative all’Oratorio San Lorenzo, mentre domenica Gian Mauro Costa accompagnerà i visitatori in una speciale narrazione “da detective” nella piazzetta Sett’Angeli.

Degustazioni e attività enogastronomiche
Scopri sapori unici tra vino, pizza e birra artigianale
Per chi ama la buona tavola, il weekend propone numerose degustazioni. Da Sikulo Emporio venerdì sarà possibile partecipare a una degustazione di vini locali, mentre sabato si impasta la pizza con il mastro pizzaiolo Giuseppe Di Liberto. La domenica sarà dedicata alla pasta fresca con una cooking class a Sikulo Bistrot. Non mancheranno gli appuntamenti con il caffè al museo Morettino e la birra artigianale prodotta dai monaci di San Martino delle Scale.

Passeggiate e trekking con esperti
Palermo e i suoi dintorni con escursioni uniche
Il programma delle passeggiate include itinerari nei luoghi iconici della città, tra i murales dello Sperone, i vicoli della Vucciria e le balate della Giudecca. Fuori porta, sarà possibile partecipare a escursioni verso Casaboli, Grotta Conza e il Bosco della Ficuzza. Domenica, inoltre, si terrà un trekking con giornalisti nella riserva di Monte Pellegrino, coniugando escursionismo e informazione.

(fonte SiciliaSpettacoli.it)