SiciliaSpettacoli
DANZA

Lo Schiaccianoci a Palermo: un racconto di Natale rivisitato in chiave siciliana

Lo Schiaccianoci torna al Teatro Massimo di Palermo dal 14 al 22 dicembre con una rilettura originale in chiave siciliana.

Dal 14 al 22 dicembre, il Teatro Massimo di Palermo presenta Lo Schiaccianoci, uno dei capolavori più amati del balletto classico, in una nuova versione che mescola tradizione e innovazione. Con le coreografie di Jean-Sébastien Colau e Vincenzo Veneruso, il racconto di E.T.A. Hoffmann si radica nel contesto siciliano, trasformandosi in una metafora sociale contemporanea.

Personaggi e ambientazione rivisitati per Palermo
La narrazione segue Maria e Dario, protagonisti di un viaggio attraverso le strade di Palermo. Dario, ambulante che vende castagne, è affiancato dal fratello Pietro, trasformato nello Schiaccianoci dal Re dei topi. Questa reinterpretazione esplora temi di malattia, isolamento e alienazione, offrendo una lettura attuale e toccante della fiaba classica.

Una Palermo sospesa tra sogno e realtà
Le scenografie firmate da Renzo Milan ricreano una Palermo decadente ma magica, mentre i costumi di Cécile Flamand si ispirano alla tradizione dolciaria siciliana, con richiami a cannoli, cassate e frutta Martorana. Il gran banchetto finale è un’esplosione di colori e sapori che rende omaggio alla cultura locale.

Una performance internazionale al Teatro Massimo
A dirigere l’Orchestra del Teatro sarà Mojca Lavrenčič, giovane direttrice slovena. I ruoli principali saranno interpretati da Holly Dorger e Jonathan Chmelensky, primi ballerini del Royal Danish Ballet, insieme a Yuriko Nishihara e Alessandro Cascioli nelle repliche successive.

Un ponte tra centro e periferie
Il progetto si inserisce in un programma più ampio del Teatro Massimo, che punta a coinvolgere le periferie di Palermo attraverso laboratori e iniziative. La danza diventa così un mezzo per promuovere solidarietà e inclusione sociale, avvicinando il teatro alle realtà più marginali della città.

Calendario e iniziative speciali

Sabato 13 dicembre alle 18:30, la prova generale sarà aperta al pubblico in collaborazione con il Lions Club, con ricavato in beneficenza. Inoltre, il 15 dicembre alle 17:30, si terrà “Bambini all’Opera”, un laboratorio pensato per avvicinare i più piccoli alla magia del teatro.