Un viaggio tra i sapori della Sicilia
TEATRO

L’Otello al Teatro Massimo: amore, morte e attualità nella regia di Mario Martone

L’Otello di Verdi, diretto da Jader Bignamini con la regia di Mario Martone, torna al Teatro Massimo di Palermo dal 24 al 30 gennaio 2025.
Condividi su:

Dal 24 al 30 gennaio, il Teatro Massimo di Palermo ospita un nuovo allestimento di Otello, capolavoro verdiano su libretto di Arrigo Boito, tratto dalla tragedia di William Shakespeare. La regia è firmata da Mario Martone, che propone un’interpretazione contemporanea della penultima opera di Verdi, composta nel 1887.

Otello torna al Teatro Massimo dopo 11 anni, con un cast d’eccezione: Yusif Eyvazov interpreta il ruolo del Moro, mentre il baritono Nicola Alaimo veste i panni del malvagio Jago. Barno Ismatullaeva, applaudita protagonista della scorsa stagione, sarà Desdemona. Tra gli altri interpreti, Riccardo Rados (Cassio) e Irene Savignano (Emilia). Le repliche vedranno alternarsi Mikheil Sheshaberidze (Otello), Maria Motolygina (Desdemona) e Devid Cecconi (Jago).

Sul podio e dietro le quinte
La direzione dell’orchestra è affidata al maestro Jader Bignamini, figura di spicco del panorama musicale internazionale. Il Coro e il Coro di voci bianche del Teatro Massimo, diretti da Salvatore Punturo, completano una produzione che si avvale di scenografie firmate da Margherita Palli, costumi di Ortensia De Francesco e luci di Pasquale Mari.

La regia di Mario Martone: un Otello per il nostro tempo
Mario Martone sposta l’azione dell’opera ai giorni nostri, in un contesto militare contemporaneo in cui anche Desdemona, ritratta come soldatessa valorosa, è vittima dello sguardo distorto e violento di Jago. “Nessun progresso – scrive Martone – può fermare la brutalità di uomini che aggrediscono le donne in nome di un amore malato. La sensibilità di Verdi per le figure femminili rende Desdemona una creazione unica e attualissima.”

Appuntamenti collaterali e iniziative speciali
Il debutto sarà preceduto da due incontri di introduzione all’opera:

  • Domenica 19 gennaio, ore 18:30, la scrittrice Beatrice Monroy analizzerà il libretto di Boito nella Sala ONU del Teatro.
  • Martedì 21 gennaio, ore 18:00, il docente Emanuele D’Angelo terrà una lezione sull’opera, con ingresso libero.

La prova generale del 23 gennaio sarà aperta al pubblico a sostegno di Susan G. Komen Italia, associazione impegnata nella lotta ai tumori del seno, con i fondi destinati al progetto “Più a Sud”.

Bambini all’opera: il laboratorio creativo
Durante la replica di domenica 26 gennaio, torna in Sala degli Stemmi il laboratorio “Bambini all’opera”, un percorso creativo per avvicinare i più piccoli al teatro musicale.

Calendario repliche

  • Venerdì 24 gennaio, ore 20:00 (Prima)
  • Sabato 25 gennaio, ore 18:30
  • Domenica 26 gennaio, ore 17:30
  • Martedì 28 gennaio, ore 18:30
  • Mercoledì 29 gennaio, ore 18:30 (Turno Scuola)
  • Giovedì 30 gennaio, ore 18:30

Durata: circa 3 ore
Info e biglietti: teatromassimo.it