L’ebreo
ATTUALITà

Etna, nuove misure per la sicurezza: controlli rafforzati, viabilità regolata. Piano per il weekend

Presidi operativi h24, obbligo di catene: la Protezione civile in azione per gestire l’emergenza

CATANIA – Continua senza sosta l’attività di monitoraggio della Protezione civile siciliana nelle aree interessate dalla colata lavica dell’Etna. Volontari e funzionari restano operativi per supportare le forze dell’ordine e garantire l’assistenza alla popolazione, mentre l’eruzione in corso viene costantemente osservata dagli esperti.

Il dirigente generale della Protezione civile siciliana, Salvo Cocina, mantiene un costante raccordo con i sindaci dei comuni coinvolti e invita escursionisti e cittadini alla massima prudenza, esortando all’osservanza delle ordinanze comunali per evitare rischi.

Vertice in Prefettura e piano viabilità

Lunedì si è svolto un vertice in Prefettura per definire le attività operative della fase attuale, classificata con livello di allerta Gialla (pre-allerta). Tra le problematiche principali affrontate, particolare attenzione è stata riservata alla viabilità, per garantire un accesso ordinato e sicuro alle zone interessate.

La Strada Provinciale 92 sarà percorribile esclusivamente in direzione di salita, mentre la strada per Milia, Ragalna, sarà utilizzata per la discesa, creando così un anello a senso unico per evitare ingorghi come quelli verificatisi domenica scorsa. Da oggi, le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli per garantire il rispetto delle direttive di sicurezza, con particolare attenzione ai veicoli diretti verso l’area sommitale.

Due cancelli di controllo sono stati attivati per verificare l’obbligo di catene e gomme da neve/fango: uno sulla strada Milia e l’altro sulla SP 92. Inoltre, il Corpo Forestale della Regione Siciliana sarà presente a Piano Vetore per garantire il rispetto delle misure di sicurezza e assistere la popolazione in caso di necessità.

Sicurezza e raccomandazioni alla popolazione

La Protezione civile siciliana ricorda che la distanza minima di sicurezza da mantenere in prossimità della colata lavica è compresa tra i 300 e i 500 metri. In previsione dell’afflusso di visitatori nel prossimo fine settimana, è stato predisposto un piano di turnazione delle squadre di volontariato, che forniranno supporto alle forze dell’ordine e garantiranno un presidio adeguato dell’area.

Si invita la cittadinanza a seguire esclusivamente gli aggiornamenti ufficiali e a rispettare scrupolosamente le disposizioni delle autorità per garantire la massima sicurezza. La situazione resta sotto controllo, ma la prudenza resta fondamentale per evitare situazioni di pericolo.

Tag: