Gigi D’Alessio ha scelto il giorno del suo compleanno per fare un regalo speciale ai suoi fan, “Cattiveria e gelosia”, il nuovo singolo pubblicato a sorpresa e disponibile in radio dal 7 marzo. Un brano che arriva senza preavviso e che rappresenta un vero e proprio sfogo personale, un viaggio nei ricordi e nelle battaglie, affrontate dal cantautore napoletano per affermarsi nel panorama musicale italiano. La canzone è interamente cantata in napoletano e affronta un tema che ha segnato profondamente la carriera di D’Alessio, quello delle difficoltà vissute a causa della sua scelta di esprimersi nel suo dialetto d’origine. Un ostacolo che non lo ha mai fermato, ma che al contrario, lo ha reso ancora più determinato nel portare avanti la sua musica e la sua identità senza compromessi.
Un brano che racconta una storia
Il brano mette a nudo la storia personale dell’artista, facendo emergere i momenti difficili del suo percorso, dal pregiudizio della critica, fino alla gelosia di chi ha visto la sua ascesa con scetticismo. D’Alessio ricorda nelle sue strofe i momenti in cui veniva deriso dalla stampa per il suo napoletano e considerato esclusivamente come un cantante di nicchia, suggerendogli di adattarsi a un linguaggio più commerciale per avere successo, critiche alle quali il cantante non si è mai piegato, mostrando la sua determinazione e coerenza artistica. “Je nun l’aggio fatto maje p’addeventà” è una frase chiave del brano, che sottolinea come la sua musica non sia mai stata un mezzo per cercare fama e successo, ma una vocazione, un’esigenza espressiva che ha seguito senza compromessi.
Il testo del nuovo singolo, un’autobiografia
Tra i momenti più significativi raccontati in Cattiveria e gelosia, Gigi D’Alessio torna su un episodio che ha segnato la sua carriera: il Festival di Sanremo 2000 con una citazione a “Non dirgli mai”. All’epoca gli venne chiesto di eliminare i versi in napoletano per poter partecipare alla gara, ma lui non lo fece, cantando ugualmente la versione originale della canzone. Oggi, con orgoglio, lo ricorda nel testo del nuovo brano:”Mi ricordo ancora di Non dirgli mai, se rimane quella frase non ci vai, fai Sanremo ma per forza hê cancellà”… Quel brano segnò uno spartiacque nella sua carriera, portandolo a un successo straordinario e facendolo entrare di diritto tra i grandi della musica italiana. Nel brano D’Alessio non nasconde nemmeno il prezzo pagato per il suo successo, raccontando di quanto la musica sia stata un’ossessione, al punto da togliere tempo ai figli e alla famiglia, una rinuncia che pesa ancora oggi nel suo cuore.
Il concerto di beneficenza in Sicilia
La pubblicazione di Cattiveria e gelosia arriva in un momento particolarmente importante per Gigi D’Alessio, che ha da poco annunciato i primi ospiti del suo concerto evento “Sicily for life – Gigi & friends”, in programma il 20 giugno allo Stadio Renzo Barbera di Palermo. Uno spettacolo che unirà musica e solidarietà, con la partecipazione di artisti come Fiorella Mannoia, Geolier, Clementino e LDA, il cui ricavato contribuirà alla costruzione di un poliambulatorio per le malattie rare dedicato ai bambini del Sud Italia.
Una carriera segnata da grandi successi
D’Alessio, con oltre 30 anni di carriera, ha saputo imporsi come uno dei cantautori più amati del panorama italiano, superando barriere e pregiudizi, grazie a una musica capace di raccontare emozioni autentiche e di raggiungere il cuore di milioni di persone. Dai primi passi nei pianobar di Napoli al palco di Sanremo, fino ai grandi eventi negli stadi e alle collaborazioni con artisti di ogni generazione, il suo percorso è la dimostrazione di quanto il talento e la determinazione possano abbattere qualsiasi ostacolo. Con Cattiveria e gelosia, Gigi D’Alessio aggiunge un nuovo tassello alla sua straordinaria storia artistica, ricordando a tutti che l’autenticità e la coerenza sono sempre la strada giusta da seguire.