S. TERESA DI RIVA – Continuano a ritmo serrato gli incontri promossi dal comando provinciale dei carabinieri di Messina all’interno delle scuole del territorio, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione dedicata alla “cultura della legalità”. Un progetto che, forte dei riscontri positivi ottenuti negli ultimi anni, si conferma un punto di riferimento nella formazione civica delle nuove generazioni. Nei giorni scorsi, i militari della compagnia di Taormina hanno fatto tappa all’istituto comprensivo “L. Petri” di Santa Teresa di Riva (diretto dalla dottoressa Enza Interdonato), dove hanno incontrato circa 300 tra alunne e alunni della scuola primaria e secondaria, coinvolgendo anche gli studenti della sede distaccata di Savoca, offrendo loro un momento di confronto diretto e partecipato con le forze dell’ordine.
Durante l’incontro, i carabinieri hanno trattato tematiche di attualità e rilevanza sociale come la prevenzione della violenza di genere e la sicurezza stradale, con un focus sulle nuove disposizioni del Codice della strada e sui pericoli legati a comportamenti irresponsabili alla guida tra cui l’uso di alcol, droghe, eccesso di velocità e distrazione. Ampio spazio è stato inoltre riservato alla riflessione sul consumo di sostanze stupefacenti e sulle varie forme di devianza giovanile. Non una lezione frontale, ma un dialogo aperto e ricco di spunti, in cui i ragazzi si sono dimostrati partecipi e attenti, intervenendo con domande, riflessioni e racconti personali. Un linguaggio semplice, diretto, arricchito da esempi concreti, che ha permesso ai militari di entrare in sintonia con gli studenti, trasmettendo messaggi forti in modo efficace.
L’incontro ha rappresentato anche un’occasione per far conoscere più da vicino l’arma dei carabinieri, le sue articolazioni, i compiti istituzionali e il ruolo quotidiano al servizio delle comunità, avvicinando i giovani alle Istituzioni, rafforzando quel senso di fiducia e appartenenza che è alla base di una società coesa e responsabile. Investire sui giovani significa costruire il futuro e la cultura della legalità è un pilastro fondamentale per lo sviluppo civile e sociale del nostro territorio e, proprio in quest’ottica, gli incontri nelle scuole proseguiranno nei prossimi mesi, con nuove tappe già previste in altri istituti della provincia di Messina.