SiciliaSpettacoli
cronaca

“Viaggiare sicuri”, intensificati i controlli della polizia ferroviaria in 62 scali siciliani

L'operazione ha portato ad un arresto, 821 persone controllate e due minori rintracciati

PALERMO – Una rete capillare di controlli, una presenza costante delle forze dell’ordine e un bilancio che parla chiaro, l’operazione “Viaggiare Sicuri”, giunta alla sua terza giornata del 2025, ha visto impegnati 64 agenti della Polizia ferroviaria in 62 scali ferroviari della Sicilia, per garantire la sicurezza dei viaggiatori e contrastare ogni forma di illegalità nelle stazioni e sui treni regionali. Il dispositivo, promosso su scala nazionale è stato messo in atto sotto il coordinamento della sala operativa compartimentale della Polfer per la Sicilia, con un impiego massiccio di risorse e tecnologie all’avanguardia.

Tecnologia e numeri dell’intervento, oltre 800 persone controllate

Gli agenti sono stati dotati di metal detector e smartphone di ultima generazione, strumenti che hanno permesso di eseguire controlli più rapidi e mirati, soprattutto nei punti considerati più sensibili per gli scali ferroviari. Nel complesso, durante la giornata sono state controllate 821 persone, ispezionati 130 bagagli, elevate 9 sanzioni amministrative e denunciate 4 persone, mentre una è stata arrestata. I controlli, hanno permesso anche di rintracciare due minori che si erano allontanati da una comunità.

A Palermo, il fiuto di King porta al sequestro di hashish mentre a Catania multe e sanzioni

Uno degli interventi più significativi è avvenuto alla stazione centrale di Palermo, dove l’infallibile fiuto del cane antidroga King dell’ unità cinofila della questura, ha consentito agli agenti di individuare un giovane di 25 anni in possesso di una modica quantità di hashish, successivamente sequestrata. A Catania, l’attenzione degli agenti si è concentrata anche sulle aree esterne alla stazione. Nel piazzale antistante, sono state elevate sanzioni per circa 400 euro a carico di alcuni automobilisti coinvolti in un incidente stradale e, sempre nella stessa area, una donna è stata multata per aver attraversato i binari, violando il regolamento di polizia ferroviaria, comportamento pericoloso e severamente sanzionato.

Caltanissetta, minorenne alla guida di un ciclomotore sequestrato mentre a Messina, due minori eritrei rintracciati

A Caltanissetta, invece, è emerso un caso particolarmente grave, gli agenti hanno fermato un minorenne alla guida di un ciclomotore sprovvisto di patante e senza assicurazione. La sanzione complessiva ha superato i 6mila 500 euro e il ciclomotore è stato sequestrato. Infine, a Messina, durante i controlli nella stazione centrale, gli agenti della Polfer hanno rintracciato due minori di nazionalità eritrea che si erano allontanati arbitrariamente da una comunità del territorio. Su disposizione dell’autorità giudiziaria, i due ragazzi sono stati riaccompagnati e riaffidati alla struttura di accoglienza. L’operazione “Viaggiare Sicuri” si conferma, ancora una volta, uno strumento prezioso di prevenzione e controllo, capace di garantire non solo maggiore sicurezza nelle stazioni, ma anche una presenza rassicurante per i viaggiatori.