TAORMINA – Un gesto semplice ma ricco di significato che unisce solidarietà, vicinanza e spirito di comunità che si rinnova per il terzo anno, quello dei vigili del fuoco volontari del distaccamento di Antillo, che hanno donato “l’uovo del pompiere” ai bambini ricoverati presso il centro di cardiochirurgia pediatrica del Mediterraneo (Ccpm) e il reparto di pediatria dell’ospedale San Vincenzo di Taormina. Un appuntamento che, da iniziativa simbolica è diventato un vero e proprio momento atteso da operatori sanitari e famiglie, capace di portare un sorriso ai più piccoli, spesso costretti a trascorrere la Pasqua lontano da casa.
La visita dei vigili del fuoco si è svolta con la consueta partecipazione di una delegazione guidata dall’ispettore Francesco Lello del comando di Messina e dal capo distaccamento di Antillo Alberto Trischitta, insieme ai volontari dei distaccamenti di Antillo e Mojo Alcantara.
La dolce collaborazione con la pasticceria di Francavilla
Novità di quest’anno è stata la presenza della signora Antonella Vecchio, titolare di una nota pasticceria di Francavilla di Sicilia, che ha partecipato insieme alle figlie alla consegna delle uova pasquali. Da tempo vicina ai vigili del fuoco di Antillo, la pasticcera contribuisce alla realizzazione delle uova pasquali artigianali donate ai piccoli degenti, offrendo con passione e generosità il proprio supporto. La sua partecipazione ha ulteriormente rafforzato il sodalizio tra il volontariato e le attività produttive del territorio, unite da una comune vocazione alla solidarietà.
Il lavoro silenzioso dietro l’iniziativa
Un plauso particolare è andato al vigile volontario Santo Triolo, presidente della delegazione A.N.VV.F.V. di Antillo, da sempre tra i principali promotori dell’iniziativa. Insieme all’infermiera Daniela Gugliotta, Triolo ha curato con dedizione l’organizzazione dell’evento, provvedendo alle autorizzazioni necessarie presso il comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Messina e la direzione sanitaria dell’ospedale taorminese.
La consegna delle uova è avvenuta alla presenza del primario del reparto di Pediatria, dott. Giuseppe Biondo, della dottoressa Giusy Nicita e della capo sala Maria Ragusa, che hanno accolto con calore i volontari e partecipato attivamente al momento di festa insieme ai piccoli degenti e ai loro familiari.
Solidarietà che scalda il cuore
Ancora una volta, l’iniziativa ha dimostrato quanto il volontariato possa essere una leva potente di umanità e prossimità, soprattutto nei confronti delle fasce più fragili. La presenza dei vigili del fuoco, spesso associata a situazioni di emergenza e pericolo, assume in queste occasioni un valore ancora più profondo, diventare simbolo di cura, attenzione e speranza.