Pipino il breve 2
SICUREZZA STRADALE

Polizia municipale, scattano i controlli con autovelox e scout dal 28 aprile al 4 maggio

Monitoraggio stradale nelle arterie principali di Messina, predisposte multe per i trasgressori

MESSINA – Sarà una settimana di controlli intensificati quella che attende gli automobilisti messinesi. Il comando del corpo della Polizia municipale ha infatti predisposto un nuovo calendario di interventi mirati al contrasto delle infrazioni al codice della strada, puntando su due strumenti ormai consolidati, gli autovelox per la velocità e lo “scout” per la rilevazione delle soste irregolari.

I servizi di monitoraggio, che partiranno lunedì 28 aprile e si protrarranno fino a domenica 4 maggio 2025, mirano a promuovere la sicurezza stradale attraverso un’attenta vigilanza sui comportamenti scorretti alla guida e sulla sosta selvaggia, due tra le principali cause di incidenti e criticità viarie.

Autovelox sui principali assi stradali

Il dispositivo autovelox sarà operativo a rotazione su numerosi tratti ad alta percorrenza, dove più frequente è il superamento dei limiti di velocità. Ecco nel dettaglio le strade interessate: la SS 114 Giampilieri (dal km 15,000 al km 15,700), la SS 113 San Saba (dal km 26,000 al km 26,600), la SS 113 Spartà (dal km 21,400 al km 22,400), la SS 113 Mortelle (dal km 11,700 al km 12,200) e le vie Circuito Torre Faro e Consolare Pompea (dal km 7,500 al km 8,000). Monitorato anche il Viale Giostra, tra via San Jachiddu e l’Istituto Maiorana, la SS 114 Pistunina (dal km 5,200 al km 5,800), la SS 114 Galati (dal km 9,100 al km 10,000), la SS 114 Briga Marina (dal km 13,100 al km 13,700) e la SS 114 Giampilieri Marina (dal km 15,000 al km 15,700).

La scelta dei tratti non è casuale, si tratta infatti delle arterie urbane ed extraurbane particolarmente trafficate, dove l’eccesso di velocità rappresenta una minaccia concreta per l’incolumità pubblica.

Scout per la sosta selvaggia, le vie monitorate

Parallelamente, proseguirà anche l’attività di controllo con il dispositivo “Scout”, che consente di rilevare le soste irregolari in tempo reale, direttamente dai veicoli in movimento. Le zone interessate da questo tipo di accertamento saranno la Via Marco Polo, il Viale San Martino da via Vittorio Emanuele a via Tommaso Cannizzaro (A/R), la Via Santa Cecilia da via Cesare Battisti a via La Farina (A/R), la Via La Farina (A/R), la Via Tommaso Cannizzaro dal corso Cavour al viale Italia e la Via Malpighi (A/R). Ad essere monitorate saranno anche Piazza della Repubblica e l’isola pedonale di Piazza Duomo. I controlli proseguiranno anche sul Corso Garibaldi da via Tommaso Cannizzaro al viale Giostra (A/R), in Via Cesare Battisti da piazza Zaera a largo San Giacomo (A/R), sul Viale Boccetta dal corso Garibaldi a via P. Umberto (A/R) e sul Viale della Libertà dalla rotatoria Annunziata al viale Giostra (A/R).

L’obiettivo è quello di disincentivare la sosta in doppia fila, sui marciapiedi, nelle corsie preferenziali, lungo le piste ciclabili e in prossimità degli attraversamenti pedonali, comportamenti che intralciano la viabilità e mettono a rischio pedoni e ciclisti.