MESSINA – Dal 25 al 28 aprile 2025 torna la City Nature Challenge, un evento globale giunto alla sua decima edizione, che coinvolge centinaia di città in tutto il mondo in una grande sfida per la tutela della biodiversità. Anche l’Italia partecipa con entusiasmo, e Messina sarà tra le protagoniste di questo importante BioBlitz.
Cos’è la City Nature Challenge?
La City Nature Challenge è un’iniziativa internazionale che invita cittadini, appassionati di natura, studenti, ricercatori e curiosi di tutte le età a osservare, fotografare e documentare la biodiversità del proprio territorio. Un BioBlitz di quattro giorni durante il quale si raccolgono dati sulla flora e fauna locale, contribuendo attivamente alla scienza partecipata.
Come partecipare
Partecipare è semplice e alla portata di tutti. È sufficiente avere uno smartphone e scaricare l’app gratuita iNaturalist, disponibile su Google Play Store e Apple Store. Una volta installata, basta scattare foto di piante, animali, funghi o qualsiasi altra forma di vita selvatica e caricarle tramite l’app: ogni osservazione sarà georeferenziata e andrà ad arricchire un grande sistema informativo territoriale.
Non solo smartphone, si possono utilizzare anche macchine fotografiche, videocamere e registratori audio. L’importante è documentare la biodiversità che incontriamo nelle nostre escursioni, dalle colline al mare, passando per parchi urbani, campagne e laghi. Alcune iniziative italiane prevedono anche attività di monitoraggio subacqueo.
Le aree di sfida a Messina
Per l’edizione 2025, Messina ha selezionato come aree di sfida la ZPS (Zona di Protezione Speciale) che comprende territori dei comuni di Messina, Villafranca Tirrena e parte di Rometta. Tra i luoghi chiave il Parco Aldo Moro, il Museo Accascina, il villaggio di Massa San Nicola, Villa Labbruto, la Vallata di San Filippo e la zona della Madonna del Tonnaro a Castanea.
Il 28 aprile si concluderà con un BioBlitz speciale a Gesso, presso la sede del CNJ (Centro Naturalistico degli Scout), nel cuore della magia dello Stretto di Messina.
Un evento dedicato a Ettore Lombardo
L’edizione messinese della City Nature Challenge, che da anni coinvolge decine di migliaia di ragazzi, è dedicata alla memoria di Ettore Lombardo, a cui è intitolata dal 2022 la quattordicesima edizione del Bioblitz dello Stretto.
Un invito alla scoperta
L’invito rivolto ai partecipanti è quello di osservare con attenzione le essenze della macchia mediterranea, arbusti e fioriture primaverili, senza dimenticare gli insetti, veri protagonisti di questa stagione. Ogni osservazione contribuisce non solo a una classifica globale, ma soprattutto a sensibilizzare sull’importanza della biodiversità e del capitale naturale.