SiciliaSpettacoli
Taormina

Martin Scorsese al Taormina film festival, l’evento celebra il genio del cinema con il premio alla carriera

Il regista statunitense sarà protagonista assoluto della 71ª edizione della manifestazione con un riconoscimento che celebra l’eredità della sua arte

TAORMINA – La settima arte si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi massimi interpreti, con la partecipazione inedita del regista statutinse Martin Scorsese alla 71esima edizione del Taormina film festival, promossa dalla fondazione Taormina arte Sicilia con il sostegno dell’assessorato regionale al turismo, della Sicilia film commission, del comune di Taormina e del ministero della cultura – direzione generale cinema e audiovisivo, in programma dal 10 al 14 giugno 2025. Un appuntamento destinato a segnare la storia del cinema italiano e che si prepara ad entrere nel palmarès della manifestazione, durante la quale il regista presenzierà per la prima volta e riceverà il premio alla carriera, omaggio al suo impareggiabile contributo all’evoluzione del cinema e alla cultura visiva contemporanea, rafforzando il ruolo centrale di Taormina nel panorama cinematografico internazionale.

Un omaggio d’autore, la proiezione del film Taxi Driver

A suggellare la celebrazione del regista, autore di opere capace di scavare nell’animo umano e raccontare le tensioni più profonde della società rivoluzionando i codici del inguaggio cinematografico, sarà la proiezione al teatro Antico di uno dei titoli più rappresentativi della filmografia scorsesiana, Taxi Driver, capolavoro datato 1976 ed interpretato da Robert De Niro, Jodie Foster e Harvey Keitel.

Il riconoscimento ad un maestri che ha fatto la storia del cinema

Il conferimento del premio alla Carriera al cineasta, rappresenta non solo un tributo al suo straordinario talento, ma una celebrazione del suo ruolo cruciale nella tutela e nella valorizzazione della memoria cinematografica globale. Autore di opere che hanno segnato intere generazioni come Toro scatenato, Quei bravi ragazzi, Casinò, The Departed, The Wolf of Wall Street e Gangs of New York, Scorsese ha saputo indagare la complessità dell’animo umano con uno stile narrativo incisivo e una raffinatezza estetica tale da renderlo inconfondibile nel panorama internazionale.

L’entusiasmo della direttrice artistica del festival

Tiziana Rocca, direttrice artistica del Taormina film festival, ha definito con soddisfazione la partecipazione di Scorsese, come “un evento epocale” per la manifestazione e per la cultura italiana. “Scorsese non è soltanto un regista ma è una leggenda vivente capace di esplorare con uno sguardo unico l’anima dell’uomo e le sue contraddizioni. Con questo premio celebriamo non solo l’immensità della sua carriera, ma anche il suo ruolo fondamentale nella salvaguardia del patrimonio cinematografico mondiale. Averlo con noi, per la prima volta a Taormina è un sogno che si realizza”, ha dichiarato la direttrice artistica.

La Sicilia abbraccia la grande arte cinematografica

La partecipazione del cineasta alla 71esima edizione del festival non riveste soltanto un rilievo artistico di prim’ordine, ma assume altresì un valore simbolico profondo per la Sicilia. Le istituzioni regionali hanno infatti accolto con entusiasmo la notizia della sua presenza, riconoscendone la portata storica. “Accogliere Martin Scorsese in Sicilia è un onore che va ben oltre il prestigio dell’evento in sé. È un messaggio culturale potente, un riconoscimento alla bellezza, alla storia e all’identità della nostra isola, che sempre più si propone come ponte tra tradizione e innovazione artistica”, ha dichiarato Elvira Amata assessore regionale al turismo, sport e spettacolo.

L’incontro tra il genio cinematografico di Scorsese e l’incantevole cornice siciliana del teatro Antico di Taormina, segna una tappa fondamentale per la valorizzazione del territorio, proiettando la rassegna e l’intera regione Sicilia al centro di un panorama artistico di caratura internazionale.