SiciliaSpettacoli
cultura & spettacoli

Taormina Film Festival 2025, apre la “Ballerina” di Len Wiseman: Scorsese premiato e Solarino madrina

La 71ª edizione del festival, in programma dal 10 al 14 giugno, accoglierà il maestro del cinema Martin Scorsese e l’attrice Valeria Solarino come madrina, insieme a una giuria d’eccezione

TAORMINA – Il Taormina Film Festival 2025 prende ufficialmente il via con un evento straordinario a Cannes, dove è stata presentata la programmazione della 71ª edizione.
La kermesse siciliana, uno degli appuntamenti cinematografici più importanti d’Italia, si svolgerà dal 10 al 14 giugno 2025, nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina. A condurre la conferenza stampa di lancio è stata Tiziana Rocca, direttrice artistica del Festival, che ha sottolineato l’importanza di un’edizione che celebra il cinema in tutte le sue forme, con un programma che promette emozioni forti e una visione contemporanea del settimo arte.

“La nostra missione – ha dichiarato Rocca -è portare a Taormina una selezione cinematografica che parli al pubblico di oggi, senza mai dimenticare la magia che solo il cinema in sala riesce a trasmettere”. La rassegna sarà contraddistinta da una serie di anteprime internazionali, eventi speciali e un Concorso Lungometraggi che vedrà protagonisti talenti emergenti e opere d’autore.

Martin Scorsese premiato alla carriera
Un grande protagonista dell’edizione 2025 sarà il leggendario regista Martin Scorsese, che riceverà il Premio alla Carriera in una cerimonia che si terrà nel cuore del Teatro Antico. Il maestro del cinema, uno dei registi più influenti nella storia del cinema, sarà celebrato con la proiezione di “Taxi Driver” (1976), un film che ha lasciato un segno indelebile nella cinematografia mondiale.

Valeria Solarino madrina dell’edizione
A impreziosire ulteriormente il programma, Valeria Solarino è stata scelta come madrina del Festival. L’attrice, amata per la sua intensità e la sua versatilità, sarà la figura guida che accompagnerà il pubblico nelle proiezioni e negli incontri con gli ospiti. La Solarino, con il suo talento riconosciuto anche all’estero, rappresenta al meglio l’eleganza e la forza del cinema italiano contemporaneo.

Apre il Festival “Ballerina” di Len Wiseman
La 71ª edizione del Taormina Film Festival si aprirà con un’attesa anteprima mondiale: il thriller d’azione “Ballerina” di Len Wiseman, che ha come protagonista Ana de Armas. Il film, ambientato nell’universo narrativo della saga di “John Wick”, promette di incantare il pubblico con spettacolari sequenze d’azione e una protagonista femminile forte e carismatica. La pellicola verrà presentata al pubblico dal regista stesso, insieme all’attore Norman Reedus.

Il Concorso Internazionale Lungometraggi e gli Eventi Speciali
Il Concorso Lungometraggi 2025 vedrà tra i primi titoli annunciati “Warfare – Tempo di guerra”, un film che affronta il dramma dei conflitti moderni, con una narrazione viscerale e coinvolgente. Diretto da Alex Garland e Ray Mendoza, il film è interpretato da giovani talenti di Hollywood e porta lo spettatore nel cuore della guerra contemporanea, con un cast che include Joseph Quinn, Kit Connor e Will Poulter.

Inoltre, la sezione Fuori Concorso offrirà altre anteprime esclusive come “Come fratelli” di Antonio Padovan, una commedia che esplora temi come l’amicizia e la famiglia con delicatezza e profondità. Il festival si arricchirà anche di incontri con registi e attori, convegni e proiezioni che riflettono le sfide e le trasformazioni del cinema moderno.

Il Cinema e la Sicilia: un legame indissolubile
L’assessore regionale Elvira Amata ha dichiarato: “Il Taormina Film Festival è molto più di un evento cinematografico: è una vetrina di eccellenza che mette in risalto la nostra Sicilia, simbolo di cultura, bellezza e creatività. Questo festival è un ponte tra la nostra tradizione e il mondo, una celebrazione della cultura che si nutre di esperienze internazionali.”

Un’edizione speciale per il 25° anniversario
Quest’anno, il manifesto del Festival celebra il 25° anniversario con un omaggio a “Malèna” di Giuseppe Tornatore, uno dei film più iconici del cinema italiano, che ha segnato la storia del nostro cinema contemporaneo. Il film, che vede Monica Bellucci protagonista, rappresenta un simbolo di bellezza e talento, ed è un tributo al meglio del cinema siciliano.