SiciliaSpettacoli
MULTIMEDIA

LA DIRETTA “Messina unita dalla fede nella sua Patrona”, mons. Romeo a Radio Taormina Tv

Il delegato arcivescovile della Cattedrale: "La Madonna della Lettera parla ancora al cuore dei messinesi. Quella di oggi è una festa che unisce la città nel segno dell’identità e della speranza"

MESSINA – “Una città che si ritrova nella fede e nella devozione alla sua Patrona”. Così monsignor Roberto Romeo, delegato arcivescovile della Cattedrale di Messina, ha descritto il senso profondo delle celebrazioni per la Madonna della Lettera, intervenendo in diretta su Radio Taormina Tv nel corso della trasmissione “TaoMattina Live”, condotta da Carmelo Caspanello.

Il collegamento è avvenuto proprio dai piedi del simulacro della Madonna, nel giorno della solennità, 3 giugno, quando la città si stringe intorno alla sua Protettrice con momenti di intensa spiritualità e partecipazione popolare.

Mons. Romeo ha tracciato un bilancio della Notte Mariana, svoltasi lunedì 2 giugno e giunta alla terza edizione, che ha visto la partecipazione di migliaia di persone tra preghiere, musica, apertura straordinaria di chiese e il tradizionale carosello del campanile a mezzanotte. Particolarmente toccante – ha sottolineato – è stato il momento della posa pubblica della manta d’oro sul quadro della Madonna sull’altare maggiore della Cattedrale, avvenuta per la prima volta alla presenza dei fedeli in piazza Duomo.

“È stato un gesto dal significato profondo – ha detto – che ha unito la città nel segno dell’identità, della bellezza e della speranza. La Madonna della Lettera continua a parlare al cuore dei messinesi, che le affidano ogni giorno le loro preghiere”. L’intervista ha permesso di approfondire il valore della tradizione legata alla festa patronale e il ruolo centrale della Cattedrale come luogo non solo di culto, ma di ritrovo spirituale e civile per tutta la comunità.

Le celebrazioni proseguono oggi con la messa pontificale in Cattedrale alle 11 presieduta dal Vescovo di Cefalù mons. Giuseppe Marciante e la processione del simulacro per le vie del centro cittadino, seguita in serata dallo spettacolo pirotecnico. Un’occasione che rinnova, anno dopo anno, il legame profondo tra Messina e la sua Patrona.