SiciliaSpettacoli
MULTIMEDIA

Premio Adolfo Celi, il Cirs racconta il valore sociale dell’evento a Radio Taormina Tv

Marika Micalizzi ospite a TaoMattina Live: “Un programma ricco che mette al centro cultura, donne e diritti”

Il collegamento con Marika Micalizzi

L’intervista a Maria Celeste Celi

MESSINA – Ai microfoni di Radio Taormina Tv, nel corso della trasmissione TaoMattina Live condotta da Carmelo Caspanello, l’addetta alla comunicazione del Cirs Casa Famiglia, Marika Micalizzi, ha illustrato i contenuti e il significato profondo della VI edizione del Premio Adolfo Celi, che si svolgerà a Messina dall’11 al 15 giugno.

“La nostra missione – ha spiegato – è raccontare storie che abbiano un impatto sul tessuto sociale. Questo Premio, che unisce cultura, cinema e impegno civile, nasce per accendere i riflettori su temi centrali come la violenza sulle donne, l’inclusione, la solidarietà”.

La manifestazione, promossa dal Cirs in collaborazione con la Fondazione Messina per la Cultura e il Comune, prevede un programma ampio: dalla mostra dedicata alla fiction Il Paradiso delle Signore, agli eventi formativi e tavole rotonde, fino al Galà solidale del 15 giugno, il cui ricavato andrà a sostenere la realizzazione di un alloggio di transito per donne in fase di reinserimento sociale.

“Abbiamo voluto coinvolgere tutta la città – ha aggiunto Micalizzi – e ringraziamo le istituzioni, le università, i giornalisti, gli artisti e i cittadini che ci stanno accompagnando in questo percorso di crescita collettiva”. A conclusione dell’intervista, l’invito: “Partecipare agli eventi significa sostenere un progetto concreto di cambiamento. Cultura e impegno possono e devono camminare insieme”.

Il Premio ha un forte valore solidale: l’obiettivo è infatti quello di realizzare un alloggio di transito per donne vittime di violenza, ancora prive di autonomia economica. “Non si tratta solo di raccogliere fondi – ha detto la presidente Celi – ma di accendere i riflettori su temi che devono restare al centro dell’azione pubblica, della cultura e della politica”.

L’edizione 2024 si svolge tra il Palacultura, l’Università di Messina e il Marina Yachting Club. A inaugurare il programma è la mostra dedicata alla fiction “Il Paradiso delle Signore”, allestita nel foyer del Palacultura: costumi originali, pannelli fotografici e video esclusivi dal set saranno visitabili fino al 15 giugno. Lo stesso giorno, alle ore 18, è previsto un incontro con gli attori Giulia Sangiorgi e Thomas Santu, insieme alla costumista Pamela Fontinovo.

Il 13 giugno alle 15,30, nell’aula ex Chimica dell’Università, si terrà un evento formativo accreditato dall’Ordine dei Giornalisti: “Quando gli autori di violenze diventano celebrità. Le interviste: da contributo all’informazione a strumento per alimentare alibi”, con interventi di Barbara Floridia, Roberta Ferrari, Desirée Digeronimo, Mauro Cavarra, Cinzia Fresina e moderazione di Antonella Gurrieri.

Il 14 giugno alle 18:30, al Marina del Nettuno Yachting Club, si terrà la tavola rotonda “Neuroni specchio: il cinema e la TV hanno il potere di trasformare la nostra mente influenzando le nostre azioni?”, con la partecipazione di Erica Pugliese, Marina Quattropani, Mauro Cavarra, Giannandrea Pecorelli e Stefano Reali.

Il momento conclusivo sarà il Galà solidale del 15 giugno alle 20, all’Arena Cicciò del Palacultura, durante il quale saranno consegnati i Premi Adolfo Celi a Samuele Carrino, Chiara Russo, Angelo Barbagallo, Stefano Rabbolini, Maria Rita Barbera, Pamela Fontinovo, Nello Mastroeni, Daniele Gonciaruk, Enrico Lo Verso e l’Accademia On Stage. Condurranno la serata i giornalisti Fabio Mazzeo e Marika Micalizzi.

Ospiti musicali della serata saranno il cantautore Novo, il Coro del Maurolico e l’Accademia On Stage diretta da Paride Acacia e Sarah Lanza. “Invitiamo tutti a partecipare – ha concluso Marika Micalizzi a TaoMattina Live – perché ogni presenza, ogni gesto, ogni parola condivisa è un contributo alla crescita culturale e civile della nostra città”.