MESSINA – Tutto pronto a Messina per l’attesissimo ritorno di Vasco Rossi, che sabato 21 e domenica 22 giugno inaugurerà la stagione dei grandi concerti allo stadio Franco Scoglio. Si attendono circa 80mila spettatori nelle due serate, una vera e propria invasione di fan da tutta la Sicilia e non solo, con una mobilitazione logistica che coinvolgerà trasporti pubblici, forze dell’ordine e servizi di accoglienza. In prima linea l’Atm, che ha predisposto un piano straordinario per consentire al pubblico di raggiungere agevolmente l’area concerti. Navette dedicate partiranno dalla zona della Caronte&Tourist e dallo Zir, accompagnando i passeggeri fino al bivio per San Filippo, da dove sarà possibile proseguire a piedi verso lo stadio. Le corse inizieranno alle 10 del mattino e proseguiranno fino all’orario di inizio dei concerti, previsto per le 21. Al termine degli eventi, il servizio riprenderà per garantire il rientro fino al completo deflusso. Saranno coinvolti anche i collegamenti con la stazione centrale e l’Annunziata, mentre la Linea 1 verrà potenziata in entrambe le direzioni, da Torre Faro a Giampilieri e viceversa.
Il biglietto, che coprirà andata e ritorno, costerà 4 euro. Lo si potrà acquistare a bordo, presso la biglietteria Atm alla Stazione, agli imbarchi privati, nei parcometri cittadini, nelle rivendite affiliate Sir, nelle emettitrici automatiche dislocate in punti strategici come Santa Margherita, Zir, Villa Dante, Cavallotti, Annunziata e Torre Faro, ma anche attraverso l’app Atm MovUp e le piattaforme digitali connesse. A spiegare il dispositivo è stata la presidente di Atm, Carla Grillo, sottolineando come l’azienda abbia voluto predisporre un servizio efficiente e capillare per accogliere al meglio un flusso così elevato di persone.
Anche Trenitalia risponde all’appello: due treni notturni per Palermo e Catania
A rafforzare il piano mobilità ci sarà anche Trenitalia, che in sinergia con la Regione Siciliana e su richiesta della Prefettura di Messina ha attivato due treni straordinari nelle notti tra sabato e domenica e tra domenica e lunedì. Il primo, diretto a Palermo, partirà da Messina Centrale alle 3:00 e farà servizio lungo tutte le principali fermate della costa tirrenica, da Villafranca a Bagheria, attraversando centri come Milazzo, Barcellona, Patti, Capo d’Orlando, Cefalù e Termini Imerese. Il secondo treno, con partenza alle 3:05, raggiungerà invece Catania, passando da Giampilieri, Scaletta, S. Teresa di Riva, Letojanni, Taormina-Giardini, Giarre, Acireale e le stazioni urbane etnee. I biglietti per queste corse non saranno disponibili sui canali digitali di Trenitalia, ma si potranno acquistare direttamente in stazione presso il personale addetto.
Dietro l’apparato logistico e organizzativo ci sono oltre 800 persone tra maestranze e steward, almeno la metà provenienti da Messina, coinvolte nella macchina dei grandi eventi. Un impegno collettivo che conferma la volontà dell’amministrazione comunale, con l’assessore Massimo Finocchiaro in prima fila, di fare del San Filippo un polo stabile per la musica live. Dopo la doppietta di Vasco, toccherà a Cesare Cremonini il 29 giugno, poi Marracash il 5 luglio, Ultimo il 18 e infine Marco Mengoni, atteso in due date consecutive il 23 e 24 luglio.