In vista dell’imminente evento musicale dell’Eurovision, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea, in Svizzera, la Repubblica di San Marino si prepara ad ellegere il proprio rappresentante in gara con il San Marino Song Contest 2025, una competizione avvincente che si svolgerà il prossimo 8 marzo alle 20.30 nell’incantevole Teatro Nuovo di Dogana.
L’edizione europea di quest’anno si rivelerà tra le più avvincenti per il pubblico italiano che, dopo la rinuncia di Olly, vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo, lasciando il posto al secondo classificato Lucio Corsi, potrebbe assistere alla partecipazione di un altro artista italiano alla competizione europea, in rappresentanza però, della piccola Repubblica.
Il condizionale è d’obbligo in questo caso, ma tra i nomi in gara al San Marino song contest 2025 figura Gabry Ponte, noto dj e produttore musicale, che potrebbe tentare di ottenere un pass per l’Eurovision attraverso la selezione sammarinese, proprio con la canzone che ha accompagnato l’intera kermesse sanremese. La seguente, seppur ci appaia quasi come una contraddizione, non è una vera e propria novità, infatti già nel 2022, il cantante italiano Achille Lauro riuscì a rappresentare San Marino, mentre altri nomi illustri come Loredana Bertè e i Jalisse ci hanno provato nel 2024 senza successo.
Le dichiarazioni di Gabry Ponte
Il dj di fama internazionale ha tenuto a specificare la ragione che lo ha spinto a questa scelta insolita, direttamente tramite i suoi social dichiarando al suo pubblico: “è per voi che lo faccio, per voi che vi siete scatenati sui social chiedendo a gran voce di mandare Tutta L’Italia all’Eurovision. Sono stato invitato a partecipare al San Marino Song Contest dove verrà scelto l’artista che andrà all’Eurovision e ho deciso di accettare per portare Tutta L’Italia in Europa, insieme a voi”.
I partecipanti e gli ospiti del San Marino Song Contest
L’evento, condotto da Flora Canto e Francesco Facchinetti vedrà la sfida di venti cantanti e Gabry Ponte, non sarà l’unico volto italiano già noto a partecipare. A sfidarlo saranno Bianca Atzei, Boosta (tastierista della band Subsonica), Marco Carta, Luisa Corna e Silvia Salemi, mentre tra gli artisti internazionali troviamo Teslenko dall’Ucraina, Angy Sciacqua dal Belgio, Besa dall’Albania, CuRli dalla Svezia, King Foo dalla Slovenia e Paco dalla Repubblica di San Marino.
Ad arricchire la serata, tanti ospiti speciali tra cui, Cristiano Malgioglio che con le sue immancabili incursioni ironiche regalerà momenti di puro divertimento. Insieme a lui La Rappresentante di Lista e Senhit, volto già noto dell’Eurovision per San Marino, che regaleranno esibizioni di grande impatto. A comporre la giuria un gruppo di esperti del settore musicale e radiofonico tra cui, Luca De Gennaro, critico musicale e Dj, Roberto Sergio, direttore generale di RTV San Marino, Federica Gentile, conduttrice e autrice televisiva e radiofonica, Mario Andrea Ettorre, Direttore Marketing della SIAE, ed Ema Stokholma, scrittrice e conduttrice radiofonica e televisiva.
I premi in gara
Oltre alla qualificazione per l’Eurovision 2025, durante la serata verranno assegnati diversi riconoscimenti. Il “premio Eurovision”, destinato al vincitore del contest, il “premio della critica” assegnato dalla giuria di esperti, il “premio San Marino Rtv Ludovico Di Meo” assegnato al talento distintosi per qualità e presenza scenica ed il premio “Una voce per San Marino”, in collaborazione con Risparmio Casa, sponsor dell’evento.
Il San Marino song contest 2025 sarà trasmesso non solo in tv e radio, ma anche sui social media, grazie ai nuovi canali Instagram e TikTok, per un’esperienza interattiva e coinvolgente. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e per tutti i fan dell’Eurovision Song Contest, pronti a scoprire chi rappresenterà San Marino sul prestigioso palco europeo. Sarà davvero Gabry Ponte a conquistare il biglietto per Basilea? Lo scopriremo l’8 marzo.
Gli artisti in gara e i loro brani
Bianca Atzei (Italia) – Testacoda
Besa (Albani) – Tiki tiki
Boosta(Italia) – BTW
Vincenzo Capua (Italia) – Sei sempre tu
Pierdavide Carone (Italia) – Mi vuoi sposare?
Marco Carta (Italia) – Solo fantasia
Luisa Corna (Italia) – Il giorno giusto
CuRLi (Svezia) – Juliet
Elasi(Italia) Lorella
Haymara (Italia) – Tómame las manos
KiNG FOO (Slovenia) – The Edge of the world
Paco (San Marino) – Until the end
Gabry Ponte (Italia) – Tutta l’Italia
Questo e quello (Italia) – Bella Balla
Silvia Salemi (Italia) – Coralli
Angy Sciacqua (Belgio) – “I”
Taoma (Italia) – NPC
Teslenko (Ucraina) – Storm
The Rumpled (Italia) – You Get Me So High
Giacomo Voli (Italia) – Ave Maria