Un viaggio tra i sapori della Sicilia
musica

Sambo trionfa al contest Due Luci per Cuci con il brano “Non ci sei più”

Il cantante vince il contest musicale messinese organizzato dall'associazione Nino Cucinotta e si aggiudica l'accesso al Filìa Fest
Condividi su:

La musica si è fatta voce di amicizia, memoria e talento nella terza edizione di “Due Luci per Cuci”, la festa del cantautorato messinese che, anche quest’anno, ha celebrato l’amore per la musica di Nino Cucinotta, l’imprenditore scomparso prematuramente all’età di 42 anni. L’evento, organizzato dall’associazione Nino Cucinotta con il patrocinio del comune di Messina, si è svolto il 9 marzo, a seguito di un periodo simbolico a cavallo tra il 4 e il 5 marzo, due date cariche di significato, che coincidono con i compleanni di Lucio Dalla, Lucio Battisti e dello stesso Nino, accomunati da un filo invisibile di passione e creatività. Una manifestazione che, attraverso la musica e l’arte, ha riunito la comunità messinese, offrendo un palco d’eccezione ai giovani talenti del territorio. Protagonista centrale della serata è stato il contest canoro “Due Luci per Cuci”, realizzato in collaborazione con il collettivo Crescendo Incubatore, che ha visto sfidarsi nove artisti emergenti in una competizione all’insegna del talento e dell’autenticità.

La vittoria di Sambo e il suo brano “Non ci sei più”

A conquistare la giuria tecnica e il pubblico è stato Sambo, giovane cantante messinese di 23 anni, che ha emozionato con la sua interpretazione di “Non ci sei più”, un brano intenso e toccante, capace di raccontare l’assenza e la trasformazione con una maturità artistica sorprendente. “Proverò a darvi il sunto con una parola sola: divenire. Tutto diviene intorno a noi. La vita, le emozioni, le idee, persino la morte; e in qualche modo, quando testa e cuore provano a fare pace, siamo capaci di tradurre questo tutto in arte. Per me è la musica, condivisa con voi con tutto il mio cuore”, ha dichiarato il cantante sui suoi social. Il brano, si distingue per la profondità del testo e per l’interpretazione intensa di Sambo, che trasmette al pubblico un messaggio universale: trasformare il dolore in consapevolezza, l’assenza in ricordo vivo, la fine in un nuovo inizio.

Chi è Sambo? Alla scoperta del talento messinese che fa della musica la sua vita

Classe 2001, Sambo canta da quando ha memoria. Cresciuto tra le melodie di Elisa, Giorgia e Laura Pausini, che la madre gli faceva ascoltare fin da piccolo, si è nutrito delle voci potenti di Beyoncé e Michael Jackson, delle sigle di Disney Channel e del fascino del teatro musicale. Il risultato? Una carriera che fin da subito si è intrecciata con la musica, al punto che per lui “non c’è mai stata la possibilità di una vita senza”. Diplomato al conservatorio, Sambo ha calcato i palcoscenici di numerosi musical nella sua Sicilia, affinando le sue doti di performer e conquistando il pubblico con la sua presenza scenica e la sua voce versatile. Il suo talento non è passato inosservato: è stato finalista al Tour Music Fest 2023, al Nameless Contest e al Music for Change 2024, confermandosi come uno degli artisti emergenti più promettenti del panorama indipendente italiano.

Nell’estate del 2024, Sambo ha partecipato a due importanti festival siciliani, il Mish Mash e l’Indigeno Fest, dove ha presentato per la prima volta la sua musica a un pubblico più vasto, dando ufficialmente inizio a un percorso artistico ancora tutto da scrivere. Da marzo 2023, Sambo è entrato a far parte della factory musicale INVERTO, realtà con cui sta collaborando alla realizzazione del suo primo EP. Il suo debutto discografico è avvenuto con “Porta a ballare chi vuoi”, primo singolo che ha svelato la sua capacità di mescolare sonorità pop a una scrittura intima e riflessiva.

Un artista in divenire

Con la vittoria a Due Luci per Cuci, Sambo si aggiudica l’accesso al Filìa Fest, il festival dell’amicizia, ulteriore vetrina per i nuovi talenti della scena musicale italiana. Ma oltre ai riconoscimenti, Sambo dimostra una visione della musica che va oltre l’apparenza: “Nella speranza che le mie parole possano accompagnare al meglio chi ne avesse voglia. Tu, amico mio, sai già cosa hai fatto per me e di parole non ne abbiamo mai avuto il bisogno”. Un messaggio che parla di gratitudine, legami profondi e di quella musica che non è solo mestiere, ma dono e condivisione. La sua vittoria è anche un omaggio allo spirito dell’evento: la capacità di unire, ricordare e creare nuove connessioni attraverso le canzoni.

Due Luci per Cuci, un evento che celebra musica, memoria e amicizia

L’evento, non è stato solo un concorso musicale, ma un vero e proprio tributo alla passione di Nino Cucinotta per la musica e per la vita. La manifestazione si è affermata, anno dopo anno, come un’occasione per promuovere i giovani talenti messinesi, ma anche come momento di riflessione e condivisione, in nome dell’amicizia e dei valori che legavano Nino ai suoi amici e collaboratori. Sul palco, insieme a Sambo, si sono esibiti Noelle, Tommaso Malatesta, Elena, Manua, KUSHY, 4utoma, Sololorenzo e Sarah, dimostrando il fermento creativo che anima la scena musicale messinese.

Foto dai social di Sambo